“Mettere la testa sotto la sabbia”: Qual è il vero Significato del noto Proverbio

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
2 minuti di lettura

Quante volte abbiamo sentito dire “mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi” per indicare qualcuno che, per vigliaccheria o per evitare un problema, preferisce ignorarlo? Eppure, questa espressione si basa su un grande fraintendimento del comportamento di questi curiosi volatili.

In realtà, gli struzzi non nascondono affatto la testa sotto la sabbia per sfuggire ai pericoli. Quello che a prima vista può sembrare un gesto di fuga o di panico è invece un comportamento perfettamente razionale e istintivo: gli struzzi curano le proprie uova.

A differenza di molti altri uccelli, gli struzzi non costruiscono nidi sugli alberi, ma scavano semplici buche nel terreno. Per garantire la giusta temperatura e una corretta incubazione, ruotano regolarmente le uova con il becco. Visti da lontano, mentre compiono questo gesto con la testa bassa, possono facilmente dare l’impressione di “nascondersi sotto terra”. Ma si tratta solo di un’illusione ottica.

E se davvero lo facessero per sfuggire ai predatori, sarebbe una strategia assolutamente inefficace: non potrebbero né respirare né mettersi realmente in salvo. E gli struzzi, per quanto spesso sottovalutati, sono animali tutt’altro che stupidi.

La diffusione del mito si deve a Plinio il Vecchio, storico romano del I secolo d.C., che nelle sue opere descriveva gli struzzi come creature sciocche, capaci di infilare la testa nella sabbia per non vedere il pericolo. Una leggenda, dunque, nata da un’osservazione errata e amplificata nei secoli.

Insomma, la prossima volta che useremo questa espressione, ricordiamoci che gli struzzi non si nascondono, ma si prendono cura della loro futura prole. E che, come spesso accade, la realtà è ben più interessante del mito.


Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *