Il Segreto dell’Immortalità? Forse si nasconde nelle Aragoste

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
3 minuti di lettura

Sembra quasi una leggenda marina, eppure la scienza ci invita a guardare sotto la superficie dell’oceano per scoprire indizi su un mistero che affascina l’uomo da secoli: l’immortalità. E proprio lì, tra i crostacei più amati (e costosi) della cucina gourmet, potremmo trovare una sorprendente risposta. Le aragoste, infatti, non invecchiano come noi: il loro corpo, almeno a livello cellulare, pare immune al trascorrere del tempo.

A differenza degli esseri umani e della maggior parte degli animali, le aragoste non muoiono di vecchiaia. Possono vivere oltre i 70 anni e restare fertili fino alla fine dei loro giorni. La loro morte, piuttosto, è causata da uno sfinimento fisico: con il passare del tempo, l’esoscheletro dell’aragosta diventa troppo grande e pesante da rinnovare attraverso il processo di muta, che richiede un enorme sforzo energetico. Questo stress metabolico le porta infine al collasso, non la senescenza cellulare.

Ma qual è il segreto alla base di questa longevità sorprendente? La risposta, secondo i ricercatori, risiede in un enzima: la telomerasi. Questa molecola ha il compito di mantenere integri i telomeri, le porzioni terminali del DNA che si accorciano a ogni divisione cellulare. Nell’uomo, la telomerasi è attiva solo in alcune cellule, mentre nelle aragoste non smette mai di funzionare. Questo consente alle loro cellule di rigenerarsi indefinitamente, mantenendo l’organismo giovane e attivo molto più a lungo.

Il fatto che la telomerasi sia presente in tutti i vertebrati apre scenari affascinanti. E se fosse possibile riattivarla anche nell’uomo? Gli scienziati ci stanno lavorando da tempo. Alcuni studi sperimentali stanno esplorando come prolungare la vita cellulare rallentando l’invecchiamento e prevenendo le malattie degenerative. Tuttavia, la questione è delicata, e intervenire senza innescare conseguenze dannose rappresenta la sfida principale della ricerca.

Nel frattempo, forse guarderemo le aragoste con occhi diversi: non solo come prelibatezze dal sapore raffinato e dal prezzo elevato, ma come misteriosi custodi di un segreto biologico che potrebbe un giorno cambiare il nostro destino.

Forse il futuro dell’umanità è nascosto proprio nel carapace di un crostaceo.

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *