Passione, innovazione, territorio. I vini delle Tenute Lombardo tra i migliori di Sicilia

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
5 minuti di lettura

Legame per il territorio, passione per il vino, identità. Sono questi gli ingredienti di una grande azienda che vede nei fratelli Lombardo la concretizzazione di un lavoro instancabile, fatto di ricerca e accurata selezione, che dura da oltre mezzo secolo. Salvatore, Gianfranco e Roberto hanno raccolto l’eredità di papà Giuseppe che ha sempre creduto alle potenzialità dei vitigni autoctoni siciliani, e in particolare di quelli che ricadono nei territori di Caltanissetta e San Cataldo, nel cuore della Sicilia, dove è situata l’azienda. Grazie alla particolare conformazione dei terreni , ricchi di pietra calcarea, e alle condizioni climatiche che favoriscono la produzione delle uve, spiccano vini di alta qualità come  il Catarratto e il Nero D’Avola, particolarmente diffuso in Sicilia, ma anche il Grillo e il Moscato Bianco.

Gianfranco Lombardo

Vini freschi, fruttati, intensi e persistenti che provengono da varietà autoctone siciliane coltivate in altura, oltre 500 metri dal livello dal mare. Un’identità ben precisa frutto della combinazione vincente tra aspetto genetico del territorio e la mano sapiente degli uomini. Tre fratelli, una grande famiglia e molti progetti, tra cui la realizzazione di una moderna cantina, tecnologica e funzionale, e attività che puntano alla valorizzazione del territorio, come il progetto “Menù turismo” che si svolge nella tenuta “Sua Altezza”. Qui la famiglia Lombardo ha deciso di accogliere gli appassionati di vino, e non solo.

Grazie a un progetto di collaborazione con altre aziende siciliane che producono prodotti di eccellenza,  in particolare olio e pasta di farina di grani antichi – afferma Gianfranco Lombardo – abbiamo deciso di dare vita a percorsi che mettano in risalto la nostra storia. Invitiamo i visitatori a conoscere il territorio, ricchissimo di miniere e di antiche storie, offrendo al contempo le esperienze sensoriali che solo prodotti di ottima qualità possono dare”.

La famiglia Lombardo controlla interamente il processo di produzione del vino, dai vigneti di cui sono proprietari fino al calice finale.

“Seguiamo il modello francese – dice Gianfranco. Oltre alla vinificazione svolgiamo l’affinamento dei vini sia in piccole barrique e grandi botti di rovere francese, l’imbottigliamento e la produzione di vini spumanti con il metodo charmant con relativo imbottigliamento. Da un po’ abbiamo deciso di spumantizzazione il Catarratto e il Rosé e puntare l’attenzione su vini come il Nero D’Altura, il Bianco D’Altura, il Fiore di Nero o il Passadinero”.

Il Nero D’Avola è in aumento nel mercato siciliano.

“Sì. Il nostro progetto prevede la valorizzazione del Nero d’Avola. E’ il vino che finora ha dato tante gioie ma anche tanti dolori. Tanti produttori per fortuna stanno iniziando a conferire a questo vino delle caratteristiche peculiari ben precise dandogli identità.”

A che punto siamo in Sicilia con gli investimenti imprenditoriali nel settore?

“In quanto Presidente di Confagricoltura di Caltanissetta devo essere fiducioso, ma sono anche molto attento a una situazione che credo ci stia scappando di mano. Pur essendo la nostra terra ricca di splendidi prodotti, siamo ancora indietro rispetto alla modernità europea. Occorre andare controtendenza e imparare a lavorare tutti insieme, cosa che in Sicilia sembra ancora difficile. Un modello da prendere ad esempio è la Francia in quanto a produzione, mentre dal punto di vista turistico non c’è bisogno di andare fuori dall’Italia. Basta guardare la Toscana, il Piemonte e il Veneto”.

Cosa consigli ai giovani siciliani che vogliono investire in questo settore?

“Io dico a tutti i giovani di fare esperienza fuori, studiare le lingue, tornare qui e mettere a frutto tutto ciò che si è assimilato. Se vogliamo trattare mercati importanti dobbiamo farci valere perché noi siamo importanti. La nostra storia lo è. Il mondo intero si sognerebbe di vivere come noi. Ma per ripartire occorrono menti aperte, pulizia dell’isola e servizi efficienti”.

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *