Lo Scudo MagazineLo Scudo Magazine
  • Home
  • Chi Siamo
  • Storie di successo
  • Notizie su
    • Ambiente
    • Architettura e Design
    • Attualità
    • Cultura
    • Eventi
    • Fatti
    • Iniziative
    • Innovazione
    • Interviste
    • Medicina
    • Moda
    • Novità
    • Politica
  • Mondo Aziende
    • Redazionali
  • Curiosità dal mondo
  • L’esperto risponde
  • Editoriali
  • Contatti
Lo Scudo MagazineLo Scudo Magazine
  • Home
  • Chi Siamo
  • Storie di successo
  • Notizie su
  • Mondo Aziende
  • Curiosità dal mondo
  • L’esperto risponde
  • Editoriali
  • Contatti
Search
  • Home
  • Chi Siamo
  • Storie di successo
  • Notizie su
    • Ambiente
    • Architettura e Design
    • Attualità
    • Cultura
    • Eventi
    • Fatti
    • Iniziative
    • Innovazione
    • Interviste
    • Medicina
    • Moda
    • Novità
    • Politica
  • Mondo Aziende
    • Redazionali
  • Curiosità dal mondo
  • L’esperto risponde
  • Editoriali
  • Contatti
Seguici su
Lo Scudo Magazine > Storie di successo > “Dai principi pedagogici alla produzione di argilla: storia di un biologo siciliano”
argilla verde
Storie di successo

“Dai principi pedagogici alla produzione di argilla: storia di un biologo siciliano”

Elena Grasso
Last updated: 04/01/24
Elena Grasso - EG Communication
Condividi
5 minuti di lettura
CONDIVIDI

Esiste una Sicilia massacrata da fatti vergognosi, dall’assenza di buoni sentimenti, dal disfattismo, e poi esiste un’altra Sicilia, quella produttiva, positiva e cosciente. E’ il caso di Pino Ferraro, biologo siciliano che ha investito tutte le sue risorse intellettuali e materiali allo scopo di portare a termine il suo prezioso progetto: creare una realtà che potesse coniugare lavoro, etica e pensiero.

Ferraro produce e distribuisce in Italia e all’estero prodotti naturali a base di argilla verde e nella sua azienda ospita spesso gruppi di visitatori per mostrare i processi di lavorazione e la filosofia che si nasconde dietro di essi. La sua è una personalità integra e completa coniugando le capacità imprenditoriali con il suo interesse verso la natura. Il suo lavoro è frutto di interessi naturalistici sull’argilla scaturiti da anni di studio sulle forze eteriche custodite nel cuore della Terra siciliana che possiedono un particolare legame che conferisce a questa materia prima quelle caratteristiche che la rendono un potente strumento terapeutico. Alla base dell’attività imprenditoriale di Ferraro c’è l’incontro con le ricerche scientifiche di Rudolf Steiner e l’etica antroposofica, una visione basata sui proncipi antropologici di conoscenza e cura, di rispetto per le regole e totale trasparenza. Un caso unico in Sicilia, dove esiste la sede operativa dell’azienda e dove nel 2005 Ferraro ha deciso di avviare l’intero processo produttivo dell’argilla, sin dalla fase dell’estrazione nelle cave di cui è proprietario, nell’estremo sud della Sicilia.

“L’Antroposofia è entrata sin da subito in azienda – afferma Ferraro – attraverso un’organizzazione operativa strutturata a partire dai principi steineriani. Mi sono riconosciuto in questa visione del mondo e l’ho fatta mia in tutti i campi della vita, soprattutto nel lavoro, dove il rispetto dei diritti umani è fondamentale”.

Nella sua azienda i dipendenti sono realizzati e felici di lavorare, tra farmacisti, addetti alla produzione, addetti al confezionamento, amministratori e responsabili. Il supervisore è sempre lui, Pino Ferraro, ma l’organizzazione aziendale di tipo orizzontale fa sì che le decisioni vengano prese di concerto, dopo riunioni e confronti. Anche la maternità è vissuta con gioia. In un solo anno in azienda ci sono stati nove casi di parti, tutti festeggiati; evento che ha condotto il dott. Ferraro a prendere la decisione di cambiare gli orari di entrata e uscita per dare la possibilità alle neomamme di gestire il proprio tempo.

“Ovviamente – continua – dall’altra parte esigiamo lo svolgimento serio e onesto dei compiti che vengono assegnati”.

Sono molte le iniziative intraprese dall’azienda per il benessere del personale: attività di euritmia per elevare la coscienza delle persone e creare tra loro una più profonda armonia, modellaggio, letture meditative e lezioni di triarticolazione sociale ispirate ai principi antroposofici.

Le persone che lavorano in azienda sono tutte siciliane, tranne un egiziano che ha seguito la famiglia Ferraro sin dai tempi di Milano.

“Questa gente è entrata in azienda per necessità, poi, in ognuno di loro, ho notato una metamorfosi incredibile. Ora molti dipendenti delle aziende vicine hanno portato qui la loro domanda. 

“In Sicilia – continua – manca il rispetto per le regole, si guarda il lavoro solo dal punto di vista economico, cosa giusta, ma se non si aggiunge un accordo tra le parti, tutto funziona male e il dipendente quando può se ne va. Un lavoratore passa la maggior parte delle sue giornate sul lavoro, quindi deve sentirsi realizzato, deve vivere con gioia e deve essere convinto di quello che fa”.

Una piaga, quella dello sfruttamento nel campo del lavoro, presente in tutta Italia, ma che secondo l’imprenditore è particolarmente evidente in Sicilia a causa di una totale mancanza di rispetto per le regole. Un atteggiamento tipico che il dott. Ferraro evidenzia raccontando che al suo arrivo, nel 2005, i colleghi imprenditori ebbero da ridire quando decise di acquistare le pattumiere per la differenziata, o quando dovette attendere più di due anni per esaudire gli oneri burocratici di acquisito delle cave.

“In Sicilia non sono ancora maturi i tempi per una coscienza rispettosa dell’altro – conclude Ferraro – ma bisogna continuare a lavorare per portare valore nel mercato attraverso un’azione culturale senza cedimenti, come accade in Giappone, dove il nostro modo di lavorare viene considerato il piatto della bilancia per compensare la disumanizzazione che la tecnologia porta con sé.

Sponsor

You Might Also Like

Accademia delle Arti e delle Professioni: al Timone Maurizio Giacchino, ecco chi è

Una vita sul mare: Salvatore D’Urzo, Hotel Manager della Mega Smeralda

Le donne del vino in Sicilia: storie di passione, territorio e identità

Bello da vedere ma anche da mangiare, l’orto di Giuseppe Fogliani diventa laboratorio creativo

Il Pane è Cultura, l’inno alla tradizione nella panificazione di Antonio e Michela

TAG: argilla verde, Pino Ferraro biologo, prodotti naturali
Elena Grasso 4 Gennaio 2024 4 January 2024
Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

10 Like
10 Follow

Ultime News

Accordi Umanitari e Cooperazione Internazionale: La Visita del Ministro Franco Nicoletti in Sicilia
Attualità Iniziative Notizie su 31 August 2025
Il Grande Assedio di Malta: Il Coraggio dell’Ordine contro l’Impero Ottomano
Cultura Notizie su 31 August 2025
Grande Affluenza per “Le Tindaridi”: lo Spettacolo emoziona e fa il tutto esaurito
Attualità Eventi Notizie su 31 August 2025
A Vena presentato il libro “Gesù bello” di Don Carmelo La Rosa: Musica, Spiritualità e Riflessione
Cultura Eventi Notizie su 31 August 2025

You Might Also Like

AttualitàIniziativeNotizie suStorie di successo

Accademia delle Arti e delle Professioni: al Timone Maurizio Giacchino, ecco chi è

1 Agosto 2025
IntervisteNotizie suStorie di successo

Una vita sul mare: Salvatore D’Urzo, Hotel Manager della Mega Smeralda

31 Luglio 2025
Mondo AziendeNotizie suStorie di successo

Le donne del vino in Sicilia: storie di passione, territorio e identità

31 Luglio 2025
Notizie suStorie di successo

Bello da vedere ma anche da mangiare, l’orto di Giuseppe Fogliani diventa laboratorio creativo

15 Luglio 2025

LO SCUDO MAGAZINE è una rivista online con caduta quindicinale che si occupa della copertura e pubblicazione digitale di contenuti riguardanti attualità, eventi, fatti del mondo, ambiente e imprenditoria.

Istituzionale

  • Redazione

Disclaimer

  • Regolamento

Seguici su

 

-
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai dimenticato la password?