Capo D’Orlando. A Villa Piccolo fiorisce la pianta di Puya, unico esemplare in tutta la Sicilia

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
3 minuti di lettura

È in fiore la Puya Alpestris, la pianta di origine andina che si trova nel meraviglioso giardino di Villa Piccolo, sul terrazzo che si affaccia sul mar Tirreno e la piana di Capo d’Orlando.

Esempio di rara bellezza, unico esemplare in Sicilia (se ne trova solo un altro in Sardegna) la Puya Alpestris fu piantata dalla baronessa Agata Giovanna Piccolo di Calanovella nell’inverno del 1950, anche se da quella semina la famiglia Piccolo dovette aspettare undici anni prima di ammirare la prima fioritura.
Il primo a importare in Europa la Puya Alpestris fu il botanico-collezionista inglese Clarence Elliot al ritorno da un viaggio nel Cile e nel 1950 il botanico italiano Antonio Raimondi scrisse della Puya. Fu Agata Giovanna la prima in Europa a piantare la Puya, su cui scrisse anche un articolo e finora, forse a causa del nostro clima poco favorevole alla sua piantumazione, nessuno in Sicilia è riuscito a riprodurre piante di Puya. A quanto pare alcune varietà della specie botanica sarebbero state rintracciate in varie parti d’Italia, presso giardini privati e ville, ma nessuna di esse, secondo gli studiosi di botanica, rientra nel genere presente a Villa Piccolo. La puya è una pianta succulenta che vive in Sudamerica che, oltre ad essere da noi l’unico esempio osservabile, ha la particolarità di fiorire ogni due anni (alcuni sostengono che la fioritura avviene dopo sette anni ma di fatto avviene ogni due) producendo meravigliosi fiori di un raro blu e dalle antere color arancio. Questo spettacolo di colori dura solitamente un paio di mesi attraendo a sé migliaia di visitatori.
Grazie alla passione che Agata Giovanna aveva per le scienze botaniche, nel giardino di Villa Piccolo è possibile ammirare moltissime altre varietà di piante, oltre alla Puya: dalle ortensie ai gelsomini, dalle agavi alle ninfee e poi iris, cycas e rose.
Agata Giovanna Piccolo di Calanovella era sorella del poeta Lucio Piccolo e del barone Casimiro Piccolo, fotografo e pittore e tutti e tre, insieme alla madre, Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri di Cutò, nella Villa di Capo D’Orlando hanno vissuto la loro vita, fatta d’ innumerevoli interessi, tra cui la letteratura, la poesia, la pittura e gli studi esoterici. Oggi nella casa – museo ha sede la Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella.

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *