Presentato il secondo tomo di “Storia di musiche melite” di Dante Cerilli: omaggio ad Angelo Melilli

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
5 minuti di lettura

Dante Cerilli racconta Angelo Melilli tra Sicilia, Malta e Tunisi

Si è svolta recentemente la presentazione del secondo tomo dell’opera Storia di musiche melite: etnografia musicale e pathos di Dante Cerilli, dedicata alla figura del musicista siciliano Angelo Melilli (1856–1913).
Il volume, dal titolo completo Italia 1856–1897 e Tunisi–Malta 1897–1912 e Tunisi 1913, ripercorre la vita e le esperienze musicali di Melilli, artista di straordinario talento, che con la sua musica seppe unire culture, popoli e sensibilità del Mediterraneo.

L’evento, di grande rilievo culturale, si è tenuto alla presenza dell’autore e ha visto la partecipazione della dott.ssa Ivana Legname, originaria di Gela (CL), che da anni promuove iniziative culturali tra Malta e la Sicilia, del dott. Mario Pace, docente di Italiano presso il Dipartimento di Lingue e Scienze Umane della Facoltà di Scienze per l’Educazione dell’Università di Malta e di numerosi compositori e maestri delle bande musicali maltesi.

Nel corso dell’incontro, D’Apice ha tenuto un intervento di grande sensibilità, sottolineando il valore della musica come ponte di dialogo tra le culture mediterranee.
A conclusione, il Gran Priore ha donato una spilla-omaggio all’autore, che Cerilli ha accettato e indossato con emozione, in segno di reciproca stima e amicizia.

Cerilli ha voluto ringraziare il futuro Gran Priore di Malta, Michele D’Apice, per la sua partecipazione, donandogli una copia del volume con una dedica molto apprezzata.

Da questo incontro nascerà una collaborazione culturale tra il futuro Gran Priore, la dott.ssa Legname e lo stesso Cerilli, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del patrimonio musicale italo-maltese e di sviluppare nuovi progetti di ricerca e divulgazione artistica.

Angelo Melilli: un viaggio tra culture e suoni del Mediterraneo

Il secondo tomo dell’opera approfondisce l’etnografia musicale e il pathos dell’artista Angelo Melilli, nato a Licata nel 1856.
Cerilli ne ricostruisce il percorso umano e artistico, dall’infanzia in Sicilia alla formazione militare e al matrimonio a Terranova di Sicilia (oggi Gela), fino alle esperienze vissute tra Tunisi e Malta dal 1897 al 1912, per poi concludersi con il ritorno a Tunisi nel 1913.

Trombettista, compositore e direttore di banda, Melilli si distingue per la sua capacità di fondere tradizioni classiche e folkloristiche, in una sintesi influenzata dalla cultura mitteleuropea e mediterranea.
Il volume analizza con rigore e sensibilità la sua produzione bandistica e orchestrale, inserendola nel contesto del fermento musicale dell’epoca e mettendo in luce il ruolo della musica come espressione socio-culturale dell’identità italo-maltese.

Dante Cerilli: tra letteratura, musica e ricerca

Dante Cerilli, nato a Supino (Frosinone) nel 1965 e residente a Roma, è abilitato in Materie letterarie e in Letteratura italiana per i Conservatori di Musica.
Dal 1995 è cultore di Letteratura Italiana e, dal 1999, docente di Letteratura Italiana moderna e contemporanea presso l’Università di Cassino.

Giornalista pubblicista, ha collaborato con Il Tempo, Avvenire e Il Corriere di Frosinone. È fondatore e direttore della rivista culturale Pagine Lepine.
Appassionato di poesia, ha pubblicato raccolte come Ombre di primavera (1990), Anemoni di levante (1993), Verità ritrovate (1994) e A passo d’uomo (1999).
Ha inoltre curato monografie e saggi su compositori e poeti italiani, partecipando a seminari e convegni in Italia e all’estero. Tra le sue iniziative culturali più significative, l’ideazione e la direzione del gruppo folk Gli Nupùti dullu cioce (1980–1988).


Dante Cerilli: tra letteratura e musica

Dante Cerilli è nato a Supino (Frosinone) nel 1965 e vive a Roma. È abilitato in Materie letterarie e in Letteratura italiana per i Conservatori di Musica. Dal 1995 è cultore di Letteratura Italiana e dal 1999 insegna Letteratura Italiana moderna e contemporanea all’Università di Cassino.

Giornalista pubblicista, ha collaborato con Il Tempo, Avvenire e il Corriere di Frosinone, ed è fondatore e direttore della rivista culturale Pagine lepine. Appassionato di poesia, ha pubblicato raccolte come Ombre di primavera (1990), Anemoni di levante (1993), Verità ritrovate (1994) e A passo d’uomo (1999).

Ha inoltre curato monografie e saggi su compositori e poeti italiani, partecipando a seminari e presentazioni in Italia e all’estero. Tra le sue iniziative culturali spicca l’ideazione e la direzione del gruppo folk Gli Nupùti dullu cioce (1980-1988).

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *