CATANIA – Martedì 28 ottobre, presso l’Istituto Ardizzone Gioeni — anche sede regionale del Gran Priorato Autonomo di Sicilia e del Priorato di Catania — si è svolta, in un clima singolare e ricco di spunti di osservazione, l’inaugurazione ufficiale dell’Accademia del Cinema Ardizzone Gioeni, a cui ha preso parte una delegazione della Confederazione dei Gran Priorati Autonomi OSJ Knights of Malta.
L’Accademia, amministrata da Federica Cappelletti, nasce come progetto ambizioso che unisce formazione e produzione cinematografica e artistica. Già frequentata da numerosi allievi desiderosi di intraprendere una carriera nel mondo del cinema e dello spettacolo, propone percorsi formativi in cinema, teatro, musica, portamento, hair & make-up styling, fra cui diverse masterclass, che promettono livelli più avanzati di preparazione professionale.
Ai vertici dell’Accademia figura anche Verdiana Barbagallo, catanese classe ’96, attrice di prosa a livello nazionale, che, con la sua impronta professionale e accademica, coordinerà i corsi di recitazione con attori e docenti di alto profilo. Tra le curiosità artistiche presenti negli attuali spazi dell’Accademia, spiccano le creazioni sartoriali di CinziaDori, designer che realizza abiti dipinti a mano.
Durante la stessa giornata è stata inaugurata anche la sede operativa di ITA.C.A. – Associazione Italiana Cinema e Audiovisivo, alla presenza del presidente Salvatore Scarico, del vicepresidente Maurizio Matteo Merli e dell’onorevole Gianni Sammarco, responsabile del Dipartimento Cinema e Spettacoli dal vivo di Fratelli d’Italia. Tra gli ospiti, anche il critico cinematografico e letterario Arnaldo Colasanti.
L’apertura della sede ITA.C.A. a Catania rappresenta un passo significativo per il potenziamento dell’industria cinematografica in Sicilia. L’associazione, impegnata nella promozione e nel sostegno del cinema e dell’audiovisivo italiano, punta a creare sinergie tra professionisti, istituzioni e territori, favorendo la nascita di nuovi progetti e produzioni.
L’inaugurazione è stata anche occasione per l’avvio di un dialogo tra il presidente Scarico e il futuro Gran Priore di Malta Michele D’Apice, che ha annunciato — seppur in via informale — la possibilità di una collaborazione tra ITA.C.A. e il Gran Priorato di Malta, con l’obiettivo di valorizzare i legami tra il territorio maltese e quello siciliano attraverso il cinema, mezzo di comunicazione per eccellenza, potente ed immediato.
Un plauso unanime è stato rivolto al presidente dell’Istituto e produttore cinematografico Antonio Chiaramonte, artefice di una realtà capace di riunire in breve tempo diverse componenti sotto un unico tetto.
“È un sogno che si realizza – ha dichiarato Chiaramonte. La Sicilia ha bisogno di luoghi dove il talento possa essere coltivato e trasformato in opportunità concrete. Con ITA.C.A. e l’Accademia Ardizzone Gioeni vogliamo dare voce ai giovani, offrire loro strumenti, formazione e visibilità. Sarà un luogo dove i talenti non solo verranno coltivati, ma anche accompagnati verso il mondo del lavoro garantendo efficienza, pratica e competenza. Dalla formazione alle opportunità concrete, grazie al dialogo tra ITA.C.A. e l’Istituto Ardizzone Gioeni, vogliamo costruire un ponte stabile tra sogni e professione.”
Un sogno che si intreccia con quello del Priorato di Sicilia, pronto a dare concretezza al protocollo d’intesa firmato qualche tempo fa con Chiaramonte per l’avvio di un’altra realtà: l’Accademia delle Arti e delle Professioni, nata con lo stesso spirito di sostegno ai giovani talenti.
A rappresentare la delegazione della Confederazione OSJ Knights of Malta erano presenti: S.E. Enzo Foti, tesoriere e Priore di Ragusa; S.E.Prof. Francesco Fontanella, Ambasciatore at large della Confederazione e Priore di Ragusa; S.E. dott. Michele D’Apice, futuro Gran Priore di Malta; S.E. Prof. Aurelio Consalvo, designato Ministro dello Sport e Turismo del Gran Priorato di Sicilia e respponsabile della Cultura e Spettacolo del Priorato di Catania, S.E. Prof. Francesco Battista, designato Priore di Catania; S.E. dott. Aurelio Magrì, designato responsabile del Settore tecnico ed Infrastrtture del Priorato di Catania,S.E. Prof.ssa Maria Stella Sciuto, Dama Responsabile Eventi religiosi del Priorato di Catania e S.E. Avv. Federica Di Bella, Dama designata Responsabile dell’Ufficio Legale del Priorato di Catania.
Alla cerimonia della doppia inaugurazione ha preso parte anche l’assessore regionale alla Funzione Pubblica Andrea Messina.