Dal 16 al 19 ottobre, Messina accende i riflettori sulla VII edizione del Messina Street Food Fest
Messina Street Food è l’appuntamento siciliano ormai consolidato e sempre più atteso, grazie alla capacità di rinnovarsi ogni anno con idee coinvolgenti e proposte originali. L’edizione 2025 si apre con una promessa: trasformare il centro città mamertino in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, dove gusto, spettacolo e intrattenimento si fonderanno in un’esperienza multisensoriale.
Ogni sera, Piazza Cairoli si animerà con performance di artisti, giocolieri e momenti dedicati anche ai più piccoli, offrendo a visitatori e famiglie un’occasione per evadere dalla routine quotidiana e immergersi in un’atmosfera vivace e stimolante.
Tra colori, profumi e sapori, il cibo da strada diventa protagonista di un viaggio che va oltre il palato, toccando corde culturali e identitarie. Quest’anno, gli stand gastronomici – ancora più numerosi – ospiteranno specialità locali e proposte provenienti da altre regioni, arricchendo la manifestazione di una visione ampia e contemporanea.
A rendere ancora più dinamico il programma, ci penseranno gli show cooking firmati da chef e maestri gelatieri, pronti ad accendere i fornelli con creatività e passione, trasformando ogni piatto in un racconto da gustare.
Ogni giornata sarà scandita da una serie di show cooking con chef e maestri gelatieri provenienti da tutta Italia, condotti dalla giornalista Valeria Zingale. Tra i protagonisti, volti noti come Enrico Lombardo, Antonio Arnaud, Luca Miuccio, Roberta Caruso e Fortunato Aricò, accompagnati da eccellenze del gelato artigianale come Vincenzo Pennestrì, Serena Urzì, Daniele Bonansinga, e i fratelli Ravese.
Quest’anno, il Festival diventa anche un’occasione concreta per fare del bene: l’intero evento sostiene le attività di Croce Rossa Italiana, C.I.R.S. Casa Famiglia ETS, la Mensa di Sant’Antonio e l’associazione ABC – Amici dei Bimbi in Corsia Onlus.
Grande rilievo è dato anche alla formazione, grazie alla collaborazione con l’IIS Antonello, i cui studenti e docenti, coordinati dalla dirigente Daniela Pistorino, saranno impegnati nell’accoglienza e nel servizio, in un perfetto esempio di alternanza scuola-lavoro.
Le proposte gastronomiche spazieranno dalla tradizione calabro-siciliana fino a contaminazioni gourmet e internazionali. Immancabili anche i dolci e i gelati d’autore, oltre a una selezione di vini delle cantine partner per esaltare ogni abbinamento.
L’evento è patrocinato da numerose istituzioni locali e regionali, tra cui il Comune e la Città Metropolitana di Messina, l’Università, la Camera di Commercio e Confesercenti.
Gli orari della manifestazione saranno i seguenti:
- Giovedì 16: dalle 18:00 all’1:00
- Venerdì 17 e sabato 18: dalle 11:00 alle 15:00 e dalle 18:00 all’1:00
- Domenica 19: orario continuato dalle 11:00 all’1:00