Catania – La nuova sede del Gran Priorato Autonomo di Sicilia e del Priorato di Catania, situata all’interno dello storico Istituto Ardizzone Gioeni, si arricchisce ogni giorno di nuovi dettagli che ne esaltano il prestigio e il significato spirituale. Grazie a un’attenta selezione di arredi di alto valore artistico e simbolico, gli ambienti stanno prendendo forma con uno stile che rievoca i fasti e l’eredità dell’Ordine, nato con la missione di aiutare i poveri, sostenere gli ammalati e diffondere la fede cristiana, in obbedienza alle tre virtù teologali: fede, speranza e carità.
Gli arredi, scelti e forniti personalmente dal Gran Maestro della Confederazione Internazionale dei Gran Priorati Autonomi, seguono un criterio di coerenza stilistica e spirituale con quelli già presenti nella Sede Magistrale della Confederazione Internazionale a Barcellona Pozzo di Gotto (ME). Si tratta di pezzi di manifattura pregiata, che combinano funzionalità e ospitalità con un’estetica che unisce lo stile gotico, rinascimentale e barocco, riflettendo così la lunga e articolata storia dell’Ordine.

Tra gli elementi più rappresentativi si trovano mobili in legno massello finemente lavorati, arazzi che raccontano storie di battaglie e di devozione, oggetti d’arte sacra, armi cerimoniali e simboli religiosi e cavallereschi, tra cui spicca la croce ottagona, emblema distintivo dell’Ordine. Ogni ambiente è pensato non solo per celebrare la memoria e l’identità, ma anche per accogliere con dignità e decoro le attività operative e dei membri: consigli, riunioni e lavori d’ ufficio, ma anche per i momenti di accoglienza che solidifcano le relazioni diplomatiche tra i Cavalieri.
La sede, dunque, non è soltanto un luogo fisico, ma un centro vivo di spiritualità e servizio, che unisce tradizione e attualità, offrendo uno spazio in cui continuare la missione cavalleresca e cristiana che anima il Gran Priorato. Un progetto che si realizza giorno dopo giorno, sotto la guida attenta e ispirata del Gran Maestro e dei suoi collaboratori, nel solco di una storia millenaria al servizio del prossimo e della fede.