Il Comune di Sinagra, in provincia di Messina, conquista anche quest’anno il prestigioso Marchio di Qualità dell’Ambiente di Vita – Comune Fiorito, confermando il suo impegno costante nella cura del verde pubblico, nella valorizzazione del paesaggio urbano e rurale e nella promozione di progetti didattici e culturali legati all’ambiente. Un risultato che premia l’attenzione e la dedizione dell’amministrazione, delle associazioni locali e di tutta la comunità verso la bellezza, la sostenibilità e la qualità della vita.
L’importante riconoscimento è stato consegnato domenica 14 settembre a Soverzene, in provincia di Belluno, durante la cerimonia del Meeting Nazionale Comuni Fioriti 2025, organizzato da Asproflor in collaborazione con il Comune di Soverzene. L’evento ha riunito numerose realtà italiane impegnate nella tutela del verde e nella promozione del territorio attraverso il decoro floreale e la partecipazione civica.

A ritirare l’attestato per il Comune di Sinagra è stata la Presidente della Pro Loco Vincenza Mola, figura centrale nella promozione culturale e turistica del paese. Durante la cerimonia, la presidente ha voluto ringraziare pubblicamente il presidente nazionale di Asproflor, Sergio Ferraro, per l’attenzione e la stima dimostrata nei confronti di Sinagra, e per averla nominata membro della giuria del “Meeting Nazionale Donna Comuni Fioriti”, un ulteriore riconoscimento personale e istituzionale che sottolinea l’importanza del ruolo delle donne nella valorizzazione del territorio.
La conferma del marchio di qualità rappresenta un ulteriore passo avanti per Sinagra nel consolidare la propria identità all’interno della rete nazionale dei Comuni Fioriti, una rete virtuosa che promuove il rispetto dell’ambiente, il senso di appartenenza e la cura condivisa degli spazi comuni.
Il marchio non è solo un simbolo decorativo, ma un attestato di buona pratica amministrativa, di partecipazione civica e di amore per il territorio. Sinagra dimostra così di essere un esempio concreto di come la bellezza, la natura e l’impegno collettivo possano diventare motori di sviluppo e qualità della vita.