A Milazzo nasce Polifemo: il Panino leggendario che rivoluziona la Pausa pranzo 

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
6 minuti di lettura

Da un piccolo angolo di Milazzo nasce il panino più buono del mondo. Polifemo non è solo un racconto antico, ma un’idea, un tributo al territorio e alla sua storia millenaria. Firmato da Raffaele Esposito, imprenditore e ristoratore visionario, Polifemo è già un’icona gastronomica destinata a lasciare il segno. 
Una nuova visione dell’iconico cibo da strada che diventa esperienza culturale: con la sua collezione di panini d’autore, parla di racconti e scenari epici, incisi nella memoria collettiva – dal ciclope ingannato da Ulisse alla suggestione dei luoghi narrati nell’Odissea – reinterpretati con ingredienti dal sapore autentico, creatività e rispetto per la stagionalità. 

Dietro questo nuovo brand c’è una narrazione potente, che fonde la memoria con l’innovazione, la passione per la terra con la creatività gourmet. Polifemo nasce dove la leggenda incontra l’eccellenza: in Sicilia, nel cuore vibrante di Milazzo, terra di ulivi, mare e miti. Un omaggio al ciclope dell’Odissea e alla sua grotta sulla costa di Ponente, ma anche un simbolo della forza primordiale del gusto. 

Un panino, mille identità 

Ogni panino firmato Polifemo è un racconto a sé: ingredienti selezionati, combinazioni audaci, profumi che evocano luoghi lontani e tradizioni vicine. Dai pregiati prosciutti delle maison spagnole ai formaggi d’oltralpe, il tutto sposato con la freschezza delle verdure coltivate nei campi di famiglia, a meno di dieci chilometri dai locali Esposito. 
Una filiera corta, genuina e rispettosa dell’ambiente, che fa della stagionalità il suo punto di forza. 

Il progetto è inoltre arricchito da una cantina che presenta una selezione delle migliori etichette, italiane e internazionali, in perfetto stile Esposito. Una carta vini che nasce da una ricerca costante e da una filosofia chiara: il vino è parte integrante dell’esperienza gastronomica, deve raccontare il territorio, accompagnare i sapori, esaltare le emozioni. “Anche il vino ha un’anima – afferma Esposito – e quando incontra il cibo giusto, nasce qualcosa che va oltre il semplice abbinamento. È un dialogo.” 

Non si tratta solo di street food. Qui, la pausa pranzo si trasforma in un viaggio gastronomico che appaga il palato e risveglia l’immaginazione. Le proposte spaziano dalla linea classic, ricca di sapori riconoscibili e rassicuranti, alla linea gourmet, preparata al momento con un pane esclusivo, creato su misura per custodire ogni ingrediente come un prezioso tesoro.

L’anima di Milazzo in un morso 

Il mito di Polifemo, tramandato da Omero, è il cuore pulsante di questo progetto. Ma non è solo letteratura: è spirito del luogo, identità culturale che si fa gusto. E’ stato l’eco di Polifemo ad ispirare la nuova creatura Esposito, un alito di vento che dal passato ritorna per portare nuova linfa e nuovi sapori. “Un altro modo per raccontare la Sicilia – afferma Esposito, il mito che rivive passando dalla convivialità che si genera a tavola”. E non mancano le proposte più leggere, come le insalate, sempre legate alla filosofia del brand: qualità assoluta, stagionalità, sostenibilità. 

Una famiglia, una visione 

Il nome Esposito, a Milazzo, è da tempo sinonimo di qualità. Tutto è cominciato nel 1990, con l’intramontabile Pic Nic, pub storico che ha segnato intere generazioni. Figlio di un pizzaiolo napoletano e di una donna siciliana, Raffaele Esposito è cresciuto tra i profumi del forno a legna e l’attività di famiglia. 
Oggi gestisce sei locali, ognuno con una propria anima, affiancato dalla compagna Chiara, che guida con eleganza Il Bagatto e La Locanda del Bagatto, B&B di charme e personalità. 

“In tutti i nostri progetti – racconta Esposito – mettiamo al centro l’ospitalità e la qualità. Con Polifemo vogliamo rivoluzionare il concetto di fast food, trasformandolo in un momento di benessere autentico, per il corpo e per la mente. Un pasto dinamico, sì, ma intenso.” 

E aggiunge: “Non abbiamo inventato il panino, ma stiamo cercando di ridargli dignità, spessore, anima. Per noi, anche il più semplice degli ingredienti può raccontare una storia, se è messo nel posto giusto, con il rispetto che merita.” 

La pausa che diventa esperienza 

Polifemo è molto più che una novità gastronomica: è una dichiarazione d’intenti. È la volontà di fare della ristorazione un’arte del quotidiano, in cui ogni dettaglio è curato, ogni ingrediente selezionato.  

Un’esperienza di passaggio – come il viaggio di Ulisse – che lascia un segno, prima di tornare al lavoro o riprendere il cammino. Perché fermarsi da Esposito Eccellenze, in Marina Garibaldi, significa vivere un momento sospeso tra mito e realtà. E scoprire che sì, anche un panino può emozionare. 

Polifemo: il mito del panino. A Milazzo, dove il gusto diventa leggenda. 

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *