Sarà una serata da pelle d’oca quella di sabato 26 ottobre 2025, quando la magia senza tempo delle colonne sonore di Ennio Morricone prenderà vita nella straordinaria cornice del Mediterranean Conference Centre di Valletta, cuore pulsante della cultura maltese. A partire dalle ore 20:00, il pubblico vivrà un’esperienza musicale ed emozionale unica grazie all’esibizione dell’acclamata Le Muse Orchestra, ensemble tutto al femminile che per la prima volta si esibirà a Malta.
Unica data, un solo spettacolo, ma una promessa ben chiara: un tributo mozzafiato a uno dei più grandi compositori del Novecento, le cui melodie hanno segnato generazioni e attraversato i confini del tempo e del genere cinematografico. Dai temi struggenti di The Mission, all’intensa dolcezza di Cinema Paradiso, fino all’inconfondibile epicità di The Good, the Bad and the Ugly, lo spettacolo si preannuncia come uno dei momenti imperdibili del calendario culturale maltese.
Una serata per gli amanti della musica e del grande cinema
Le Muse Orchestra, nota a livello internazionale per la sua intensità espressiva e l’eccezionale coesione interpretativa, condurrà gli spettatori in un vero e proprio viaggio emozionale attraverso le musiche di Morricone, impreziosito da videoproiezioni curate, racconti suggestivi e un impianto visivo immersivo firmato dal maestro Andrea Albertini, direttore artistico dell’ensemble.
Ospiti d’onore della serata saranno Susanna Rigacci, celebre soprano che ha condiviso il palco con Morricone in numerosi tour internazionali, e la talentuosa artista maltese Dorothy Bezzina, che con la sua voce darà un tocco locale e personale a questo grande omaggio internazionale.
Una celebrazione della musica che ha fatto la storia
Ennio Morricone non è stato solo un compositore: è stato un narratore, un architetto di emozioni in musica. Le sue composizioni – celebri per la capacità di evocare immagini potenti e sentimenti profondi – sono diventate parte integrante del patrimonio cinematografico e musicale mondiale.
Lo spettacolo del 26 ottobre sarà più di un concerto: sarà una celebrazione collettiva, un’occasione per rendere omaggio a un artista che ha lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo