Lo Stile classico contemporaneo: Cosa sapere per creare Ambienti caldi ed eleganti

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
4 minuti di lettura

Nel mondo dell’interior design, pochi stili riescono a coniugare con così tanta naturalezza la raffinatezza del passato e la funzionalità del presente come lo stile classico contemporaneo. Non è solo una tendenza, ma una vera e propria filosofia dell’abitare, in grado di creare ambienti eleganti, luminosi e al tempo stesso estremamente accoglienti.

Questo stile dona quel tocco di immortalità e luce che rende gli ambienti comodi, sicuri e avvolgenti. Nasce tra la Francia e la Russia e si fonda sull’incontro armonioso tra linee classiche e neoclassiche — visibili soprattutto nella parte strutturale, come archi, colonne, soffitti alti e suddivisioni delle pareti — e arredi o pezzi moderni che alleggeriscono il progetto, rendendolo attuale e mai banale.

Fondamentale è l’ampiezza degli spazi: grandi finestre e soffitti alti permettono a questo stile di esprimere appieno la propria natura. Le vetrate, immancabili, e gli specchi completano l’architettura donando un tocco di antico e caloroso, come se ci si trovasse all’interno di un sogno, in luoghi già visti, ma rivisitati con l’originalità del nuovo.

La parola d’ordine è equilibrio: è essenziale saper dosare l’antico con il moderno, evitando di appesantire l’ambiente, ma cercando invece di creare armonia tra spazi, arredi e rivestimenti. Questi ultimi, nello stile classico contemporaneo, sono spesso realizzati in marmo oppure in parquet moderno, capaci di unire eleganza e calore.

Anche il tessile ha un ruolo chiave e non può essere trattato con leggerezza: tende importanti, divani in tessuti pregiati, cuscini e rivestimenti accuratamente selezionati fanno la differenza. Una stanza minimal, ad esempio, se arricchita da questi dettagli, acquista immediatamente carattere e rientra pienamente nello stile.

Poche cose, ma scelte con cura: per questo motivo lo stile rende al meglio in ambienti spaziosi, soprattutto in presenza di elementi architettonici come colonne o grandi camini. Anche una camera da letto può esprimere perfettamente questo linguaggio: un letto moderno imbottito con tessuti importanti, inserito in una stanza con soffitto antico, parquet in legno autentico, pezzi unici d’arredo e un grande specchio o un quadro significativo bastano per costruire l’atmosfera desiderata.

Oltre all’impatto visivo, questo stile pone grande attenzione alla vivibilità degli spazi. L’eleganza non è mai fine a sé stessa, ma sempre al servizio della comodità. Che si tratti di un soggiorno, di una camera da letto o di una cucina, ogni ambiente deve risultare fruibile, accogliente e funzionale. Anche l’area cucina assume un ruolo centrale: tavoli importanti, sedute ergonomiche ma di carattere, accessori di design convivono con elementi classici, creando spazi belli da vedere e da vivere.

Lo stile classico contemporaneo richiede un gusto raffinato e un’attenta progettazione. È uno stile che non si improvvisa: ogni elemento, ogni scelta deve essere ponderata per evitare l’effetto “museo” o, al contrario, un’ibridazione confusa. Per questo, affidarsi a un architetto o a un interior designer esperto può fare davvero la differenza, trasformando la casa in un luogo che parla di noi con classe e personalità.

Il classico contemporaneo è la scelta perfetta per chi desidera vivere in ambienti eleganti, senza rinunciare alla comodità e all’attualità. Un equilibrio raffinato tra memoria e modernità, capace di regalare quella sensazione unica di trovarsi in un luogo che sembra sospeso nel tempo, ma pienamente inserito nel presente.

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *