A Vena presentato il libro “Gesù bello” di Don Carmelo La Rosa: Musica, Spiritualità e Riflessione

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
3 minuti di lettura

Dopo il successo della presentazione a Presa, anche Vena di Piedimonte Etneo, suggestiva località ai piedi dell’Etna in provincia di Catania, ha accolto con grande partecipazione la nuova presentazione del libro “Gesù bello” di don Carmelo La Rosa, mercoledì 20 agosto 2025, presso il Santuario all’aperto di Vena.

L’iniziativa ha raccolto un folto pubblico, attratto dalla profondità del tema, dalla caratura degli ospiti e da un’atmosfera resa ancor più intensa dalla musica dal vivo e dalle letture poetiche. Il libro, ventiquattresima pubblicazione dell’autore, si inserisce nel solco di una produzione letteraria e spirituale consolidata, capace di toccare corde profonde dell’animo umano.

Un’introduzione in musica: il maestro Egidio Di Mauro

Ad aprire la serata, il maestro Egidio Di Mauro, con l’esecuzione del celebre brano “Gabriel’s Oboe” di Ennio Morricone, ha subito elevato il tono dell’incontro. La melodia struggente, evocativa della missione gesuitica nel cuore della foresta del Paraguay del XVIII secolo, è stata simbolicamente proposta come richiamo alla forza della musica quale veicolo di evangelizzazione e riflessione interiore.

Il maestro Di Mauro ha poi intercalato la serata con altri brani di grandi compositori – da Albinoni a Mozart, da Haendel a Benedetto Marcello e Reverberi – creando un tessuto musicale contemplativo, capace di predisporre l’animo del pubblico all’ascolto e all’interiorizzazione del messaggio spirituale dell’opera.

“Gesù bello”: il messaggio del libro

Nel cuore dell’evento, la presentazione di “Gesù bello” ha rivelato la centralità della figura di Gesù come icona di amore, bellezza spirituale e redenzione. Don Carmelo La Rosa, con la consueta profondità e chiarezza, accompagna il lettore in un percorso che unisce riflessione teologica, esperienza pastorale e sensibilità poetica.

Moderata dal giornalista e scrittore Claudio Marcellino, la presentazione si è trasformata in un dialogo aperto con il pubblico, toccando temi legati alla fede quotidiana, al senso della bellezza nella spiritualità e all’urgenza di una riscoperta autentica della figura del Cristo.

Le letture di Isidoro Raciti

A impreziosire ulteriormente la serata, l’intervento del pittore e poeta Isidoro Raciti, che ha letto alcuni estratti del libro con una profonda intensità interpretativa. Le sue letture hanno dato voce alle parole di don Carmelo, restituendone tutto il carico emotivo e la forza evocativa, coinvolgendo i presenti in un ascolto partecipe e raccolto.


L’evento di Vena ha confermato la capacità di don Carmelo La Rosa di unire spiritualità, cultura e arte in un’unica esperienza, capace di parlare al cuore delle persone. Il libro “Gesù bello” si pone così come un nuovo strumento di riflessione e crescita interiore, già molto apprezzato dal pubblico e destinato a lasciare il segno nel panorama della spiritualità contemporanea.

Un appuntamento che ha fatto vibrare l’anima della comunità di Vena, lasciando un ricordo indelebile tra parole, musica e fede.

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *