Il Ritorno al Futuro di Cassiopea: il Progetto di Carmelo Isgrò e il Tempo vissuto per il Mare

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
5 minuti di lettura

Dopo tre mesi di navigazione e oltre 1.500 miglia percorse (circa 3.000 km), ha fatto ritorno a Milazzo la barca a vela Cassiopea, capitanata dal biologo Carmelo Isgrò. Skipper, istruttore di vela FIV e SEA BEYONDer per il progetto SEA BEYOND (promosso dal Gruppo PRADA e UNESCO-IOC), Isgrò ha alle spalle un’importante carriera tra regate su derive e barche d’altura, tra cui due vittorie nella prestigiosa regata internazionale “Siracusa-Malta”.

Ad accompagnarlo in questo viaggio – fisico, simbolico e interiore – il suo inseparabile cane. Come un moderno Ulisse, Isgrò racconta di essere tornato “stanco ma felice”, arricchito da nuove lezioni che solo il mare sa impartire. E lui che conosce le battaglie per i suoi ideali, sa bene quanto non ci si possa mai ritenere ‘arrivati’ e una volta intrapreso un cammino, ce n’è pronto un altro, e poi un altro ancora; sì perchè la vita è un viaggio, e simbolicamente, un viaggio di conoscenza il cui scopo è quello di imparare a rispettare madre terra e i suoi abitanti.

Il legame tra Carmelo Isgrò e il mare è profondo e personale. La sua storia si intreccia con quella del capodoglio Siso, ucciso da plastica ingerita e da una rete illegale impigliata alla pinna caudale. Proprio Siso è diventato simbolo di una battaglia per la consapevolezza ambientale: il suo scheletro è oggi custodito al MuMa – Museo del Mare di Milazzo, fondato dallo stesso Isgrò e divenuto meta internazionale per migliaia di visitatori. Così, questo nuovo viaggio in barca a vela, con Cassiopea, si inserisce nel percorso di sensibilizzazione e salvaguardia del mare che Carmelo porta avanti da anni, e che oggi si trova a condividere con gli obiettivi del “Decennio del Mare” delle Nazioni Unite.

Cassiopea non è solo una barca. È un simbolo, un’idea, un laboratorio galleggiante di sostenibilità. Nata negli anni ’70, costruita in legno con la cura e l’ingegno che appartengono ad altri tempi, è una EC26, progettata dal celebre architetto navale Epaminonda Ceccarelli.

Il restauro è avvenuto in totale rispetto della sua storia e della sua anima, e reso ancora più incisivo grazie all’incontro con Giovanni Ceccarelli, figlio del progettista e oggi tra i più noti designer nautici italiani, già Principal Designer in due sfide dell’America’s Cup. Una barca d’epoca, ma non una fra le tante; una storica VI Classe IOR, che aveva trionfato nel 1973 alla Semaine Internationale de La Rochelle in Francia. Una regina del mare dimenticata, pronta a risorgere.

Un’emozione unica che conduce Salvatore Molino, l’allora proprietario, a donare la barca al MuMa – Museo del Mare di Milazzo, dove avrebbe potuto rinascere con una nuova missione: raccontare il mare, proteggerlo, educare alla bellezza e al rispetto.

E così è stato. Oggi Cassiopea naviga ancora, ma lo fa in modo diverso. Non insegue più trofei, ma porta avanti una sfida ben più grande: quella della sostenibilità.

La barca è stata trasformata in un’unità completamente green:naviga spinta dal vento, produce energia con un generatore eolico e un idrogeneratore che sfrutta le correnti marine, cattura il sole con pannelli solari che alimentano un motore elettrico (utilizzato nei porti) e un piccolo desalinizzatore, che fornisce acqua potabile senza dover ricorrere a bottiglie di plastica. Un esempio concreto e tangibile di come la tradizione e l’innovazione possano coesistere, nel rispetto dell’ambiente.

Il progetto è stato reso possibile grazie al supporto del Gruppo PRADA, nell’ambito di SEA BEYOND, il programma educativo realizzato in collaborazione con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (UNESCO-IOC). Un’iniziativa che ha coinvolto enti di ricerca, scuole, associazioni e aziende, trasformando Cassiopea in una barca testimone: ambasciatrice di un futuro possibile, fatto di conoscenza e consapevolezza.

È stata un’Odissea moderna – racconta Isgrò – un’avventura che mi ha insegnato moltissimo: il valore della lentezza, della rinuncia, dell’essenzialità… tutti ingredienti indispensabili per un futuro davvero ecosostenibile.”

E così Cassiopea è tornata a solcare il mare. Non più per gareggiare, ma per guidare. Non per vincere, ma per insegnare.

Elena Grasso

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *