Il Potere dell’Arancione: Estate, Emozioni e la Magia di Hermès

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
5 minuti di lettura

Quando si pensa all’estate, la mente corre subito a tramonti infuocati, frutti succosi e vibrazioni energetiche. In questo scenario esplosivo di colore, l’arancione è il protagonista indiscusso: un colore caldo, positivo, pieno di allegria e di vita. È una tonalità che richiama il sole allo zenit, l’energia vitale, l’entusiasmo. Ma non è solo una questione estetica: l’arancione ha un impatto diretto sul nostro umore, stimolando creatività, comunicazione e ottimismo.

E se c’è un’icona mondiale che ha saputo trasformare questo colore in un simbolo di lusso ed eleganza senza tempo, quella è senza dubbio Hermès.

L’Arancione: Un’Estate in Colore

L’arancione è per natura un colore che vibra. Non è mai neutro, mai banale. È un tono che si impone con energia ma senza aggressività, un perfetto equilibrio tra la passione del rosso e la luce del giallo. Non sorprende, quindi, che sia diventato protagonista indiscusso delle palette estive: dalle passerelle all’arredamento, dalla cosmetica al design.

Chi indossa l’arancione comunica gioia, sicurezza in sé, voglia di vivere. Nella psicologia del colore è associato alla vitalità, alla trasformazione, al cambiamento. Non a caso, è spesso usato in pubblicità per trasmettere energia e positività. È anche un colore accogliente, che invita al dialogo e alla condivisione. Perfetto, quindi, per la stagione in cui ci si apre al mondo, si viaggia, si sperimenta.

L’Arancione di Hermès: Un’Eleganza Inaspettata

Ma non tutti gli arancioni sono uguali. C’è una tonalità che ha fatto la storia, diventando iconica: l’arancione Hermès. Una sfumatura luminosa, definita con il codice colore 93, che ha segnato un’epoca e continua a influenzare l’immaginario del lusso contemporaneo.

La storia di questo colore, sorprendentemente, nasce non da una scelta di marketing, ma da una necessità della storia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Maison Hermès si trovò costretta a cambiare il proprio packaging a causa della scarsità di materiali. I tradizionali colori crema e senape non erano più disponibili, e l’unico cartone reperibile era di un arancione intenso. Da necessità a virtù: quello che sembrava un ripiego si è trasformato nel tratto distintivo della maison.

Nel 1949, il nastro Bolduc in marrone scuro ha aggiunto la firma definitiva a questa scatola, ormai riconoscibile a colpo d’occhio in tutto il mondo.

Un Simbolo di Stile, Ma Anche di Emozione

Il fascino dell’arancione Hermès va oltre l’estetica: è un richiamo emotivo. Ogni scatola arancione evoca una promessa, un desiderio che si realizza. È la perfetta rappresentazione visiva di ciò che Hermès incarna: lusso, ma con leggerezza. Raffinatezza, ma con una scintilla giocosa.

In un mondo dove i brand lottano per emergere, Hermès ha trasformato una sfumatura in un simbolo. Oggi, ogni articolo – dalle borse Birkin ai carré di seta – è racchiuso in una delle 188 diverse dimensioni di scatole arancioni, tutte realizzate con materiali ecologici e certificati. Un dettaglio che sottolinea non solo l’eleganza, ma anche l’attenzione al futuro.

Arancione: Il Colore Che Fa Stare Bene

Indossare (o ricevere) l’arancione non è solo una questione di stile: è una carezza per l’anima. È il colore che ci aiuta ad affrontare le giornate con slancio, a guardare il mondo con occhi pieni di curiosità. Non sorprende che sia spesso associato all’avventura, alla libertà e alla fiducia in se stessi.

Dunque, questa estate – che siate sotto il sole delle Baleari o immersi nel tramonto di una terrazza in città – lasciatevi avvolgere dall’arancione. Che sia un accessorio, un capo d’abbigliamento o, perché no, una piccola scatola firmata Hermès, fate entrare nella vostra vita il colore dell’energia, della gioia e del lusso con il sorriso.

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *