Nel cuore della simbologia della Confederazione Internazionale dei Gran Priorati Autonomi – OSJ Knights of Malta, risplende un emblema antico e denso di significato: la croce bianca a otto punte. Un simbolo che attraversa i secoli, mantenendo intatto il suo valore spirituale, culturale e identitario.
Origini storiche: tra Bisanzio, Amalfi e la Terra Santa
Le radici di questa croce affondano nel mondo bizantino del VI secolo, ma è nella città marinara di Amalfi che trova la sua prima consacrazione occidentale. Alcune testimonianze numismatiche ci confermano che già intorno al 1080, la croce a otto punte veniva adottata come simbolo ufficiale dalla Repubblica amalfitana. Ed è proprio da Amalfi che essa giunge a Gerusalemme, dove gli ospedalieri amalfitani, guidati da Fra’ Gerardo, ne fanno il vessillo del loro operato al servizio dei pellegrini malati.
Da questo nucleo nasce l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, progenitore storico degli attuali OSJ Knights of Malta. Con il tempo, la croce viene identificata prima come Croce di San Giovanni, poi, attraverso le vicende dell’Ordine (da Gerusalemme a Rodi, infine a Malta nel 1530), assume la denominazione di Croce di Malta, come oggi è conosciuta in tutto il mondo.
Un simbolo, otto punte, otto virtù
La croce non è solo una forma geometrica o un ornamento araldico: è la sintesi visiva della spiritualità cavalleresca. Le sue otto punte rappresentano le otto Beatitudini evangeliche e, nella tradizione dell’Ordine, sono anche il richiamo costante alle otto virtù cavalleresche che ogni Cavaliere e ogni Dama è chiamato a incarnare:
- Lealtà
- Pietà
- Franchezza
- Coraggio
- Gloria e Onore
- Disprezzo per la morte
- Soliderietà verso i poveri e i malati
- Rispetto per la Chiesa
Questi ideali non sono retaggi del passato, ma princìpi vivi che animano l’azione della Confederazione ancora oggi, in ogni opera caritativa, medica e sociale portata avanti nel mondo.
La croce oggi: continuità e presenza
La croce a otto punte è ben più di un simbolo storico. È la firma visiva che accompagna le iniziative umanitarie, sanitarie e culturali della Confederazione OSJ Knights of Malta. Compare sugli abiti cerimoniali, sugli stemmi, sulle decorazioni, ma soprattutto nel cuore di chi, facendo parte di questa tradizione, sceglie di servire l’umanità con spirito cristiano e cavalleresco.
In un’epoca in cui i simboli tendono a perdere significato, la croce a otto punte conserva intatta la sua forza: testimonianza di una storia millenaria, vessillo di una missione eterna.