Il Maestro Roberto Bruno insignito del titolo di “Ambasciatore dell’Arte Equestre Italiana nel Mondo”

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
4 minuti di lettura

Un prestigioso riconoscimento internazionale conferito durante il Festival Internazionale del Cavallo Lusitano a Cascais

Sabato 28 giugno 2025, nella splendida cornice di Cascais, in Portogallo, si è tenuto un evento di rilievo internazionale nell’ambito del rinomato Festival Internazionale del Cavallo Lusitano: il Maestro Roberto Bruno è stato insignito dell’onorificenza di “Ambasciatore dell’Arte Equestre Italiana nel Mondo”.

Un titolo di alto valore simbolico e strategico, conferito nell’ambito di un’iniziativa promossa dal Premio Senofonte, in collaborazione con l’Associazione Amazzoni Portoghesi, realtà riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità. La cerimonia ha visto protagonisti il patrono del Premio, Rodolfo Lorenzini, e la presidentessa dell’Associazione, Donna Isabel de Figueiredo, che hanno consegnato personalmente il riconoscimento al Maestro Bruno.

Il Maestro Roberto Bruno, figura di spicco nel panorama equestre internazionale, è Gran Priore del Portogallo e membro del Supremo Gran Consiglio della Confederazione Internazionale dei Gran Priorati Autonomi OSJ Knights of Malta. Con una carriera straordinaria alle spalle, vanta una formazione di altissimo livello presso la Real Escuela Andaluza del Arte Equestre di Jerez de la Frontera. È inoltre direttore dell’Accademia Equestre Ca’ del Conte a Rivanazzano Terme, centro di eccellenza fondato dal Conte Guido Guidi e punto di riferimento in Italia per l’equitazione iberica.

“Questo non è solo un omaggio alla straordinaria carriera del Maestro Bruno,” ha dichiarato Rodolfo Lorenzini, “ma un atto di forte valore strategico per il futuro dell’arte equestre italiana. In un momento storico in cui l’Italia punta al riconoscimento internazionale di questa disciplina artistica, è fondamentale valorizzare le sue radici rinascimentali e il patrimonio culturale rappresentato, ad esempio, dalla monta tradizionale dei butteri e della Maremma.”

La figura del Maestro Bruno, riconosciuta e stimata a livello internazionale, rappresenta oggi un ponte strategico tra la tradizione equestre italiana e il panorama equestre mondiale. La sua rete di contatti, l’autorevolezza conquistata in decenni di carriera e il suo carisma ne fanno un riferimento imprescindibile per lo sviluppo e la promozione dell’arte equestre.

“Ringrazio di cuore Rodolfo Lorenzini, la mia Brigitte Silva, il Cav. Paolo Destefanis, il Prof. Cosimo Porcari e i miei Professori della Real Escuela de Jerez: Manuel Marquez Medina, Pepe Gutierrez, Juan José Verdugo Camacho, e Donna Isabel de Figueiredo, che ha aderito con entusiasmo a questa iniziativa,” ha dichiarato il Maestro Bruno con profonda gratitudine.

“È con il più grande affetto e riconoscimento per l’arte del Maestro Roberto Bruno che abbiamo aderito con entusiasmo a questa iniziativa,” ha aggiunto Donna Isabel de Figueiredo, presidente dell’Associazione Amazzoni Portoghesi. “È un onore contribuire a celebrare un artista così significativo per il mondo equestre.”

Tra i suoi maestri spiccano nomi illustri come Italo Molinari, figura emblematica della tradizione equestre italiana, ma anche artisti di calibro internazionale quali Mario Luraschi, Alvaro Domecq, Henrique Bidon Mikaleff, Pepe Gutierrez, Manuel Benítez “El Cordobés” e Hernán Cortés. Il Maestro Bruno ha anche tenuto stage e formazioni in numerosi Paesi del mondo – dall’Europa all’America Latina – contribuendo attivamente alla diffusione dell’arte equestre italiana nel panorama globale.

Un riconoscimento che sancisce non solo una carriera di eccellenza, ma un impegno costante nella tutela e valorizzazione di un patrimonio culturale e tecnico di immenso valore: quello dell’arte equestre italiana.

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *