Taormina celebra il grande cinema, orgoglio internazionale alla 71° edizione del Festival

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
4 minuti di lettura

Martedì 10 giugno si sono ufficialmente aperte le danze della 71ª edizione del Taormina Film Festival. La macchina organizzativa del secondo festival cinematografico più importante d’Italia è entrata in funzione, attirando migliaia di curiosi e appassionati che hanno affollato la “perla dello Ionio” per ammirare il celebre red carpet.

Il Festival, in programma fino al 14 giugno e diretto da Tiziana Rocca, si è articolato in tre sezioni principali: Concorso Internazionale Lungometraggi, Fuori Concorso ed Eventi Speciali al Teatro Antico. Il manifesto ufficiale di quest’edizione ha reso omaggio al film Malèna di Giuseppe Tornatore, distribuito da Medusa Film, in occasione del 25° anniversario della sua uscita nelle sale.

Tiziana Rocca, direttrice artistica del Festival, ha dichiarato:

“Il manifesto che abbiamo presentato è un tributo a questo capolavoro: una riflessione visiva che vuole essere anche un omaggio al lavoro di Tornatore, alla bellezza immortale di Monica Bellucci e alla forza di un racconto che ha attraversato e continua ad attraversare le epoche. Una storia senza tempo che merita di essere celebrata”.

Anche Elvira Amata, assessore allo Spettacolo della Regione Siciliana, ha sottolineato l’importanza dell’evento:

“Questo Festival è un appuntamento storico che coniuga cinema, cultura e territorio: un vero fiore all’occhiello per la nostra isola. Siamo felici che la nostra Regione ospiti un evento che ha fatto la storia del cinema e continua ad attrarre grandi nomi, talenti emergenti e pubblico da tutto il mondo. Con il Teatro Antico come cornice unica e una giuria straordinaria, quest’anno rafforziamo il legame tra cultura, territorio e turismo, dimostrando ancora una volta quanto la Sicilia sia terra di bellezza, creatività e visione. Taormina è un luogo iconico, dove il cinema incontra la magia del Mediterraneo”.

L’edizione di quest’anno ha celebrato il cinema in tutte le sue forme, con uno sguardo internazionale e un profondo legame con la tradizione e la bellezza siciliane. Ospiti d’onore due giganti del cinema mondiale: Martin Scorsese e Michael Douglas, premiati per il loro straordinario contributo all’arte cinematografica.

Cuore pulsante del Festival sono stati i dieci film in concorso, opere d’autore selezionate per la loro qualità artistica e potenza narrativa. A questi si sono affiancati tredici titoli fuori concorso e otto eventi speciali, che hanno animato lo straordinario scenario del Teatro Antico. Ma come ogni anno, è stata l’intera città di Taormina a trasformarsi, accogliendo eventi, incontri e proiezioni che hanno coinvolto luoghi e angoli caratteristici.

Madrina dell’edizione 2025 è stata l’attrice Valeria Solarino, simbolo di eleganza e intensità. La giuria, quasi interamente internazionale, era composta da figure di rilievo del panorama cinematografico mondiale:

  • Da’Vine Joy Randolph, attrice premio Oscar e presidente della giuria
  • Sandy Powell, celebre costumista e tre volte premio Oscar
  • Steven Gaydos, voce autorevole del giornalismo cinematografico
  • Ilenia Pastorelli e Alessandra Mastronardi, attrici italiane protagoniste del nostro cinema

Ognuno ha portato uno sguardo originale e una sensibilità unica, contribuendo a rendere questa edizione ancora più ricca.

L’atmosfera magica del red carpet ha nuovamente avvolto Taormina con l’arrivo delle celebrità, tra cui il tanto atteso Michael Douglas, accompagnato da Tiziana Rocca. Da lì, il Festival ha preso ufficialmente il via, trasformando ancora una volta un luogo carico di storia e fascino in un sogno internazionale, riflesso di quell’eco hollywoodiana che continua a rappresentare il vertice del successo artistico.

Il Taormina Film Festival è promosso e organizzato dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, con il sostegno dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, della Sicilia Film Commission, del Comune di Taormina e del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.

Elena Grasso

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *