Foggia, al via la Conferenza su Etica del Lavoro e Welfare: focus su Enti bilaterali e Fondi integrativi

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
3 minuti di lettura

Il prossimo 25 giugno 2025, presso la suggestiva Sala della Ruota di Palazzo Dogana a Foggia, si terrà la conferenza dal titolo “Etica e sviluppo sociale nel mondo del lavoro”, un appuntamento di rilievo per il panorama istituzionale, economico e sindacale, dedicato all’analisi del ruolo cruciale degli enti bilaterali, dei fondi interprofessionali e della sanità integrativa nel sistema lavoro contemporaneo.

L’evento si svolgerà con il Patrocinio dell’Ente Provincia di Foggia e vedrà l’intervento di numerose autorità istituzionali e professionali. Apriranno i lavori con i saluti istituzionali:

  • Giuseppe Nobiletti, Presidente dell’Ente Provincia di Foggia
  • Rosa Barone, Presidente della Commissione regionale di studio e d’inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata in Puglia e componente della IV Commissione Sviluppo Economico
  • Massimiliano Fabozzi, Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Foggia
  • Fabrizio Solomita, Presidente ANCL Puglia
  • Elisabetta D’Angone, Presidente ANCL Foggia

La conferenza si propone come un’occasione di confronto tra esperti del settore, dirigenti di enti e studiosi, chiamati a discutere del valore dell’etica nelle dinamiche lavorative e del contributo degli strumenti bilaterali allo sviluppo sociale.

Tra i relatori principali:

  • Antonella Matera, Coordinatore nazionale E.N.Bi.Form – Sviluppo
  • Volfango Aldo Viti, Presidente E.N.Bi.Form – Ente Bilaterale e Organismo Paritetico
  • Concetto Parisi, Presidente Fondo Conoscenza, fondo interprofessionale per la formazione continua
  • Massimiliano Leandro, Presidente Elysium – Società Generale di Mutuo Soccorso, realtà impegnata nella promozione della sanità integrativa
  • Paolo Ingratta, Ufficio Legale e Presidente della Commissione Certificazione Contratti di lavoro presso E.N.Bi.Form

Tra gli ospiti d’eccezione anche il Gran Priore della Liguria del Gran Priorato Autonomo OSJ Knights of Malta SE, dott. Antonio Lovecchio, autore del libro “La scienza inesatta e le sue conseguenze sociali – I paradigmi dell’eticonomia”, che offrirà una riflessione interdisciplinare sul rapporto tra economia, etica e impatto sociale.

L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso modelli di lavoro sostenibili, partecipativi e basati sulla responsabilità sociale. Gli enti bilaterali, i fondi interprofessionali per la formazione continua e le forme integrative di welfare rappresentano strumenti sempre più strategici per rafforzare la coesione sociale, sostenere i lavoratori e migliorare la qualità dei rapporti professionali.

L’evento si rivolge a professionisti del lavoro, rappresentanti sindacali, datori di lavoro, studiosi e cittadini interessati ad approfondire le nuove prospettive dell’organizzazione del lavoro nel rispetto dei principi etici e della dignità umana.

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *