Case con corti interne: un’antica idea di casa che torna ad affascinare

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
3 minuti di lettura

C’è qualcosa di profondamente rassicurante nelle case con cortile interno. Forse perché evocano un senso di protezione, di intimità, o forse perché, semplicemente, rappresentano un modo intelligente e naturale di abitare lo spazio. Eppure, per quanto ci possano sembrare moderne o di tendenza oggi, le case con corti interne hanno origini molto antiche.

Le prime tracce risalgono a migliaia di anni fa, in civiltà come quella mesopotamica e quella egizia, dove costruire intorno a un vuoto centrale era già una scelta logica. Quel vuoto, che era tutto tranne che uno “spazio vuoto”, serviva per far entrare luce e aria, per avere un luogo sicuro e fresco dove vivere, soprattutto in climi caldi e secchi. Lo stesso accadeva in Grecia, a Roma, nel mondo islamico e in tante regioni del Mediterraneo: la corte interna era il cuore della casa.

In Italia, per esempio, le case a corte sono state a lungo una realtà sia nei contesti rurali che in quelli cittadini. Pensa alle case del Sud, dove il cortile serviva da spazio comune tra più famiglie, o alle eleganti dimore rinascimentali con giardini interni e porticati, che univano bellezza, natura e privacy.

Ma cosa succede oggi? Perché si torna a parlare tanto di corti interne?

La risposta è semplice: in un mondo sempre più urbanizzato e rumoroso, il bisogno di spazi privati, silenziosi e in connessione con la natura è diventato urgente. E così, architetti e designer riscoprono questo antico modello abitativo, adattandolo alla vita contemporanea.

Oggi, la corte interna è spesso un piccolo giardino nascosto tra le mura della casa, uno spazio che protegge dal caos urbano e che può essere vissuto in tanti modi diversi. Può diventare una zona relax, un angolo per coltivare piante, un salotto all’aperto o persino uno studio immerso nella luce naturale. In molti casi, queste corti funzionano anche da “polmone verde”, migliorando la ventilazione e il microclima interno, il che è perfetto in un’ottica di sostenibilità energetica.

Le soluzioni contemporanee spaziano moltissimo: ci sono case-patio super moderne con pareti in vetro che si aprono completamente sul cortile, creando continuità tra dentro e fuori. Oppure case minimaliste che nascondono una corte silenziosa, visibile solo a chi entra. In contesti di cohousing, il cortile può addirittura diventare uno spazio condiviso tra vicini, dove socializzare, cenare insieme o far giocare i bambini.

Insomma, la corte interna non è solo una scelta estetica, ma un modo diverso di abitare, più a misura d’uomo. Offre privacy senza isolamento, contatto con la natura senza dover uscire di casa, e una qualità della vita che molte persone oggi stanno cercando.

E forse è proprio questa la sua forza: riuscire a coniugare tradizione e innovazione, rispondendo a bisogni universali che, in fondo, non sono mai cambiati.

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *