Si è svolta a Plano Piloto, nel cuore del Distretto Federale brasiliano, l’ottava edizione dell’iniziativa Mercoledì del Cittadino, promossa dal Difensore Pubblico del Distretto Federale (DPDF) in collaborazione con il Gran Priorato Autonomo del Brasile della Confederazione Internazionale OSJ Knights of Malta. L’evento, ormai consolidato come punto di riferimento per l’accesso ai diritti e alla cittadinanza, ha visto la partecipazione di numerose istituzioni e cittadini, con particolare attenzione alle persone in situazione di vulnerabilità sociale.
Tenutosi sulla piattaforma superiore della stazione degli autobus di Plano Piloto, luogo ad alta frequentazione e strategico per garantire la massima accessibilità, l’evento ha offerto una serie di servizi essenziali, gratuiti e integrati, destinati a migliorare la vita quotidiana di chi spesso incontra barriere nell’accesso alla giustizia e ai servizi pubblici.
Focus sui diritti familiari: mediazione e test del DNA
Tra i servizi di maggiore impatto, spiccano le sessioni di mediazione familiare e conciliazione extragiudiziale offerte dal DPDF. Questi strumenti permettono di risolvere conflitti legali in modo consensuale e meno traumatico, specialmente in ambito familiare, come nel caso del riconoscimento della paternità e dei diritti legati alla filiazione.
Un elemento particolarmente innovativo e apprezzato è stato il test del DNA gratuito, effettuato dallo stesso DPDF. Si tratta di un servizio fondamentale per fornire prove scientifiche necessarie al riconoscimento legale dei legami di parentela, contribuendo così a tutelare i diritti dei minori e delle famiglie.
Salute, benessere e dignità: un approccio olistico
L’evento non si è limitato ai servizi legali: grazie alla collaborazione con il Sesc (Servizio sociale del commercio) e l’Istituto Brasil Te Ama, è stato possibile accedere a controlli della pressione arteriosa, consulenze sanitarie preventive e supporto socio-assistenziale. Inoltre, sono stati offerti servizi di cura della persona, come tagli di capelli e rasature, pensati per rafforzare l’autostima e la dignità individuale.


Un’iniziativa che cresce e si rafforza
Dal suo lancio, nell’agosto 2024, il progetto Mercoledì del Cittadino viene realizzato ogni terzo mercoledì del mese, con l’intento di concentrare in un unico luogo numerosi servizi fondamentali, facilitando così la vita dei cittadini più fragili. L’edizione più recente si è rivolta prevalentemente a un pubblico maschile in condizioni di vulnerabilità, pur restando aperta a tutta la comunità.
Il DPDF sottolinea come l’iniziativa si stia consolidando come un vero pilastro di sostegno per la popolazione del Distretto Federale, con l’obiettivo di semplificare la burocrazia e garantire un accesso rapido ed efficace a diritti e servizi. Attraverso un approccio integrato, ogni edizione contribuisce in modo concreto alla promozione dell’inclusione sociale e alla realizzazione di una cittadinanza pienamente esercitata.
In un Paese dalle grandi disuguaglianze sociali, iniziative come questa rappresentano un modello replicabile, capace di avvicinare lo Stato ai cittadini e di restituire dignità a chi, troppo spesso, resta ai margini.