La Confederazione OSJ a Tirana per il Congresso internazionale sull’Autismo

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
4 minuti di lettura

Tirana, 26 aprile 2025 – In una città che si apre sempre di più al mondo con cuore generoso e spirito moderno, si è tenuto un evento di rara intensità umana e scientifica: la Conferenza Internazionale “The World of Autism”, dedicata ai disturbi dello spettro autistico. Un’iniziativa dal valore profondo, organizzata dal Gran Priorato Autonomo di Albania OSJ Knights of Malta e dalla Fondazione Femjet Shqiptar, sotto l’alto patrocinio della Confederazione Internazionale dei Gran Priorati OSJ Knights of Malta.

In occasione del congresso, è giunto a Tirana S.E. il Gran Maestro Giuseppe Madia della Confederazione internazionale OSJ, S.E. il dott. Giuseppe Madia, accompagnato da una delegazione ufficiale.

Accolta con calore presso il prestigioso Hotel Plaza – grazie alla generosa ospitalità dell’imprenditore Irfan Hysenbelliu e del suo gruppo IHB – la delegazione ha iniziato un percorso fatto di incontri, scambi, emozioni. Nel pomeriggio, la visita alla Albanian Children’s Foundation ha rappresentato un momento toccante, durante il quale si è respirata la dedizione autentica di chi lavora per dare voce ai più fragili. Un suggestivo tour cittadino, guidato con passione dal Cancelliere S.E. Vladimir Prenga, ha poi mostrato ai presenti l’anima vibrante di Tirana: da Piazza Scanderbeg alla Cattedrale Ortodossa, luoghi che raccontano storia, resilienza e spiritualità.

S.E. Vladimir Prenga

La serata si è conclusa con una cena conviviale al Ristorante Prestige, che ha unito i relatori e gli ospiti in un momento di autentica fraternità, reso possibile ancora una volta dalla generosità di Hysenbelliu. Un preludio perfetto al cuore pulsante dell’evento: il congresso del 26 aprile.

L’apertura della Conferenza, nella cornice solenne del Tirana International Hotel & Conference Centre, ha visto il discorso ispirato del Gran Maestro Giuseppe Madia, che ha ricordato come la missione dell’Ordine sia da sempre quella di servire, proteggere, ascoltare. Con profonda commozione, ha consegnato le medaglie al merito a figure chiave dell’organizzazione: il Gran Priore Salvador Kacaj, e la Dott.ssa Liri Berisha, Presidente dell’Albanian Children’s Foundation, esempio straordinario di sensibilità e impegno sociale.

Gli interventi istituzionali hanno unito idealmente paesi e culture sotto un’unica bandiera: quella dell’inclusione. E poi la scienza, in tutta la sua autorevolezza e umanità: Prof. Maurizio Elia, Dott.ssa Costanza Colombi, Dott.ssa Magdalena Matyjek, Dott.ssa Gabriella Di Rosa, Dr. Joaquin Fuentes, Dr. Ariel Como – nomi che portano con sé anni di studio, ma soprattutto ascolto, comprensione ed esperienza.

La giornata si è conclusa con la consegna delle targhe di partecipazione, ma nessuno dei presenti porterà a casa solo un riconoscimento formale: ognuno è ripartito con una consapevolezza nuova, con una scintilla di umanità più viva. La cena finale al Ristorante Piazza – dove nel 2014 cenò anche Papa Francesco – ha chiuso il cerchio in modo simbolico, ricordando che là dove si celebra la fraternità, si costruisce il futuro.

In un tempo dove l’indifferenza sembra spesso prevalere, Tirana ha scelto di accogliere, ascoltare, costruire. E questo evento resterà come una traccia luminosa all’interno della Confederazione OSJ: un gesto di pace, sapere e amore che porterà frutto, per i bambini, le famiglie e l’intera umanità.

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *