Il Design bagno 2025: tra Natura, vintage anni ’60 e Tecnologia intelligente

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
4 minuti di lettura

Il bagno del 2025 abbandona la freddezza sterile dei vecchi ambienti per diventare uno spazio caldo, accogliente e profondamente connesso con l’idea di benessere quotidiano. È il luogo in cui materiali naturali, linee morbide, colori intensi e tecnologia intelligente si fondono in un’estetica raffinata, sostenibile e senza tempo. La parola d’ordine? Essenziale, ma con carattere.

Materiali sostenibili e forme fluide

Il nuovo mood si ispira alla natura, prediligendo materiali ecosostenibili come il bambù, scelto non solo per la sua leggerezza visiva ma anche per la sua resistenza e il basso impatto ambientale. Accanto al bambù, tornano protagonisti pietra, marmo e microcemento, perfetti per creare contrasti eleganti tra superfici grezze e lavorazioni artigianali.

I lavabi con linee morbide e fluide emergono da basi in legno essenziali e lineari, spesso sospese, in un gioco visivo che contrappone la delicatezza delle curve alla solidità delle forme squadrate. Il risultato è un equilibrio armonioso tra materia e forma, tra natura e lusso discreto, in pieno stile “less is more”.

L’artigianato come valore

Il 2025 vede un ritorno all’autenticità e al valore dell’artigianato. Le superfici si popolano di mattonelle autentiche, ispirate alle prime costruzioni, con lievi irregolarità che raccontano la bellezza dell’imperfezione fatta a mano. Ma la bellezza non dimentica la funzionalità: le piastrelle sono sempre più spesso posate con fughe minime, per facilitare la pulizia e mantenere una superficie visivamente uniforme.

Il colore torna a rivestire un ruolo centrale: si abbandonano gli ambienti eccessivamente neutri a favore di toni intensi e retrò, con richiami agli anni ’60, capaci di dare carattere senza appesantire. Il colore non si ferma alle pareti: mobili, lavabi dipinti a mano, accessori e rubinetterie diventano veri e propri elementi decorativi.

Rubinetterie colorate e di design

Anche la rubinetteria dice addio al classico acciaio per fare spazio a finiture opache in bianco, nero e bronzo, perfette per completare l’armonia cromatica del bagno contemporaneo. Aziende come Gessi, punto di riferimento nel mondo dell’arredo bagno di fascia alta, propongono collezioni raffinate e personalizzabili che arredano i progetti più esclusivi del mondo.

La tecnologia intelligente entra in bagno

Nel bagno 2025, l’estetica si unisce alla tecnologia per migliorare il comfort e l’igiene. I sanitari intelligenti offrono funzionalità avanzate: autopulizia, disinfezione con raggi UV, sedili riscaldati, regolazione della temperatura, lavaggio, asciugatura e perfino massaggio.

E non è tutto: grazie a sistemi intelligenti come doppio scarico e sensori di presenza, il bagno diventa anche più sostenibile, riducendo il consumo d’acqua senza sacrificare l’esperienza d’uso.

Un bagno che racconta chi siamo

Il bagno 2025 è uno spazio da vivere, che riflette il nostro gusto, il nostro modo di abitare il tempo e la nostra attenzione all’ambiente. È un laboratorio di stile, dove materia naturale, colore, artigianato e tecnologia convivono in armonia. Un luogo dove si celebra la bellezza dell’essenziale e il piacere dei piccoli rituali quotidiani.

Elena Grasso

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *