Il Museo del Mare di Milazzo entra ufficialmente nel Sistema Museale Nazionale

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
5 minuti di lettura

Il 20 marzo 2025 segna una data storica per la città di Milazzo e per l’intero panorama culturale italiano: il MuMa Museo del Mare Milazzo è stato ufficialmente accreditato dal Ministero della Cultura al Sistema Museale Nazionale (SMN). Un traguardo straordinario che rende il MuMa il primo museo della città di Milazzo a ottenere questo riconoscimento, un simbolo di eccellenza culturale e scientifica per la Sicilia e l’Italia intera.

Carmelo Isgrò, Biologo, Fondatore e Direttore del MuMa, non ha nascosto la sua soddisfazione per questo importante risultato. Nel commentare l’accreditamento, ha ricordato il motivo che ha spinto alla creazione del museo, un’istituzione che si impegna a sensibilizzare il pubblico sulla bellezza e la fragilità dell’ecosistema marino. Il suo pensiero, come ha affermato nella pagina ufficiale del museo, corre subito ai “due Siso”, quello umano e quello Capodoglioso, che da lassù, secondo lui, sono oggi sicuramente felici di questo riconoscimento.

Il raggiungimento di questo obiettivo è stato accolto con entusiasmo anche dal Sindaco di Milazzo, Pippo Midili, che ha incontrato Carmelo Isgrò per celebrare l’importante traguardo. Il primo cittadino ha espresso grande soddisfazione, affermando che questo provvedimento non solo riconosce l’originalità del MuMa, ma testimonia anche il lavoro straordinario svolto da tutto lo staff e dai numerosi volontari che contribuiscono quotidianamente al successo del museo. Isgrò ha inoltre sottolineato che “è stato un bellissimo ma anche un difficilissimo risultato da raggiungere”, evidenziando l’impegno collettivo che ha portato a questo riconoscimento.

L’acquisizione dell’accreditamento ha richiesto al MuMa di soddisfare ben 202 requisiti minimi per i musei di appartenenza pubblica (LUQV), un insieme di standard che garantiscono l’alta qualità nella gestione, fruizione e conservazione del patrimonio museale. Dopo una rigorosa valutazione da parte della Commissione per il Sistema Museale Nazionale, il museo ha ricevuto il Codice SMN con il numero SMN-NNST096998 tramite il Decreto n. 111 del 24 febbraio 2025, emesso dalla Direzione Generale Musei (DG-MU). Questo accreditamento posiziona il MuMa tra i musei di eccellenza del panorama nazionale, riconosciuto non solo dalle istituzioni italiane, ma anche a livello internazionale.

Il MuMa non è solo un museo, ma un punto di riferimento educativo e culturale per Milazzo e per tutti coloro che vogliono scoprire il mondo marino. Ogni anno, infatti, il museo accoglie centinaia di studenti provenienti da tutta Italia, che partecipano a laboratori didattici e lezioni sul mare, guidati da biologi ed educatori esperti. Attraverso queste attività, i giovani visitatori approfondiscono la conoscenza dell’ecosistema marino e delle sue meraviglie, diventando sensibilizzati alla protezione dell’ambiente.

Inoltre, il MuMa è un’importante attrazione per i 50.000 visitatori annuali del Castello di Milazzo, offrendo loro un’esperienza unica che combina storia, natura e tecnologia. Grazie all’uso di realtà aumentata e virtuale, il museo offre un’esperienza immersiva che rende la visita ancora più coinvolgente e interattiva.

Non solo un punto di riferimento locale, fiore all’occhiello internazionale in quanto riconosciuto dall’ICOM (International Council of Museums), la principale organizzazione internazionale che rappresenta i musei e i professionisti del settore, con sede a Parigi, oltre ad essere membro dell’ANMS (Associazione Nazionale dei Musei Scientifici).

Carmelo Isgrò ha espresso il suo più sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo traguardo, a partire dal suo staff e dai volontari che ogni giorno si dedicano con passione a far conoscere il MuMa ai visitatori. Un ringraziamento speciale è andato anche al Comune di Milazzo, che ha reso possibile l’apertura del museo all’interno del Castello di Milazzo, e al Museo della Fauna dell’Università degli Studi di Messina, con cui è nata l’avventura.

Con l’accreditamento ufficiale al Sistema Museale Nazionale, il MuMa si prepara ad affrontare nuove sfide, sempre con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità, la gestione e la fruizione del patrimonio culturale e scientifico. Grazie a questo riconoscimento, il MuMa potrà continuare a crescere, a innovare e a sensibilizzare le generazioni future sull’importanza della conservazione e protezione del mare e della natura.

Per saperne di più e scoprire la scheda ufficiale del museo sul sito del Ministero della Cultura, puoi visitare il link ufficiale del MuMa e consultare l’elenco dei musei accreditati sul sito del Sistema Museale Nazionale.

Elena Grasso

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *