Il Cannolo di Caltanissetta e il Torrone di Mazzarino, la Sicilia conquista due Guinness World Records

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
5 minuti di lettura

La Sicilia continua a scrivere la sua storia gastronomica con due straordinari record mondiali che hanno visto protagoniste le città di Mazzarino e Caltanissetta. La terra siciliana, da sempre custode di tradizioni culinarie uniche, ha conquistato il Guinness World Record per il torrone più lungo del mondo e per il cannolo più lungo del mondo, dimostrando ancora una volta la sua eccellenza nel campo della pasticceria.

Il primo record, ottenuto il 18 settembre 2019 a Mazzarino, ha visto la realizzazione di un torrone di ben 1004 metri di lunghezza, un’impresa che ha portato il piccolo comune siciliano al centro dell’attenzione internazionale. Questo risultato straordinario ha segnato un capitolo importante nella storia della gastronomia siciliana, celebrando una delle sue prelibatezze più amate, il torrone, in una versione mai vista prima.

Il secondo record è stato ottenuto a Caltanissetta il 11 settembre 2022, quando è stato realizzato il cannolo più lungo del mondo, lungo ben 21 metri e 43 centimetri. Il cannolo, simbolo per eccellenza della pasticceria siciliana, ha così ottenuto un posto d’onore nel Guinness World Records, portando un altro successo alla Sicilia.

A sigillare questo trionfo, lo scorso martedì 25 febbraio 2025, si è tenuta una cerimonia di consegna dei record al Teatro Regina Margherita di Caltanissetta, un evento che ha visto la partecipazione di importanti esponenti delle istituzioni e del mondo gastronomico. Moderato dal past president di Ristoworld Marcello Proietto di Silvestro, l’incontro ha visto i saluti istituzionali del sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro, del sindaco di Mazzarino Domenico Faraci e di altre personalità politiche e culturali, tra cui Giovanna Candura, presidente del CdA Sac Società Aeroporto Catania, e l’Assessore alle attività produttive Guido Delpopolo.

Il detentore del record del cannolo, Lillo Defraia, e il detentore del record del torrone, Maurizio Bongiovanni, hanno condiviso con il pubblico le emozioni legate a queste straordinarie imprese, mentre la scrittrice e madrina dell’evento Anna Martano, Prefetto per la Sicilia dell’Accademia Italiana Gastronomia e Gastrosofia, ha celebrato l’importanza del cannolo come simbolo della tradizione culinaria siciliana.

Uno dei momenti più interessanti della cerimonia è stato l’intervento di Nino Sutera, coordinatore della Rete dei Borghi Geniusloci DeCo, che ha tenuto una lectio magistralis su “I dolci identitari: dal Guinness alla DeCo denominazione comunale”. Sutera ha spiegato l’importanza della De.Co. (Denominazione Comunale) come strumento per preservare e promuovere i prodotti tipici locali. La De.Co. non è solo una certificazione, ma rappresenta un atto politico e culturale che identifica un prodotto come simbolo del territorio e della sua comunità. È un’attrazione turistica, capace di attrarre i “foodies” da tutto il mondo, appassionati di cibo e cultura locale.

Marcello Proietto di Silvestro, riflettendo su questi record, ha sottolineato come questi traguardi siano il frutto di un lavoro di squadra e di un percorso che ha visto la collaborazione di molteplici realtà siciliane. «Il doppio record di Mazzarino e Caltanissetta conferma l’importanza di difendere e promuovere la migliore produzione identitaria, in un contesto di rilancio turistico», ha dichiarato Proietto di Silvestro, aggiungendo che l’iniziativa del Guinness World Records può diventare un volano esclusivo per il territorio.

La cerimonia si è conclusa con una degustazione del famoso cannolo di Caltanissetta, ormai entrato nella storia, insieme ad altri prodotti tipici del comprensorio nisseno. Un momento di condivisione che ha celebrato non solo un record mondiale, ma anche la cultura gastronomica siciliana, che continua a incantare e conquistare il mondo.

Questo doppio successo non solo valorizza la pasticceria siciliana, ma rappresenta anche un importante strumento di promozione turistica per l’isola, sempre più riconosciuta come una delle mete gastronomiche più affascinanti del panorama internazionale.

Elena Grasso

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *