Il Tributo a Madre Teresa di Calcutta: L’inaugurazione della Mostra a Catania

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
4 minuti di lettura

Sabato 8 febbraio, l’Istituto Ardizzone Gioeni di Catania è stato il cuore dello straordinario evento che ha riunito cultura, spiritualità e solidarietà in un unico commovente tributo a una delle figure più iconiche del nostro tempo: Madre Teresa di Calcutta. La mostra, organizzata dal Gran Priorato Autonomo di Sicilia OSJ Knights of Malta con la collaborazione della “Fondazione Madre Teresa” di Albania, ha offerto ai visitatori l’opportunità di immergersi nella vita e nell’opera di questa straordinaria donna che ha dedicato la sua esistenza al servizio dei più poveri e vulnerabili.

Il Gran Maestro della Confederazione Internazionale di Gran Priorati Autonomi OSJ Cavalieri di Malta, S.E. Dott. Giuseppe Madia, Duca della Casa Reale Rurikovich, promotore dell’iniziativa, ha aperto la cerimonia di inaugurazione, accogliendo con entusiasmo tutte le personalità e i visitatori giunti per rendere omaggio a Madre Teresa. Ad affiancare il Maestro il tesoriere SE Enzo Foti e il Gran Cancelliere del Gran Priorato e della Confedereazione OSJ Knights of Malta SE Vincenzo Allegra. La mostra è stata arricchita dalla presenza di figure rilevanti, come Agata Lanteri, Presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Catania, l’Assessore alle Politiche sociali del Comune di Catania Bruno Buccheri, e il Principe Carlos Ferdinando Lanza. Tra i partecipanti all’evento anche SE Valentina Valente, Presidente dell’Associazione Onlus “Valentina per i Disabili Tetraplegici ed Affini”, nonché Dama di Gran Croce e Responsabile della disabilità del Gran Priorato Autonomo di Sicilia, SE Maria Stella Sciuto, Dama di Gran Croce, il Priore di Caltanissetta SE Gaetano Nola, e il Gran Priore di Palermo SE Giuseppe Pagano con Ottavio Palumbo, Ministro con delega allo Sport e al Turismo.

Un momento particolarmente significativo è stato la Benedizione dei locali della Sede del Priorato di Catania, un gesto di rinnovamento e di speranza che ha preceduto la Santa Messa officiata da Padre Carmelo La Rosa. La cerimonia religiosa ha donato un’atmosfera di riflessione spirituale, rafforzando l’impegno collettivo per le cause della misericordia e della solidarietà, valori incarnati perfettamente da Madre Teresa.

La mostra, un caleidoscopio di immagini, lettere e testimonianze della vita di Madre Teresa, ha suscitato ammirazione tra i presenti, che hanno avuto l’opportunità di ripercorrere il cammino di una donna che ha trasformato la sofferenza in speranza. L’esposizione si è rivelata non solo un tributo alla sua persona, ma anche un invito a riflettere sul valore della compassione, del servizio agli altri e dell’umiltà, insegnamenti che Madre Teresa ha disseminato nel mondo e che continuano a ispirare.

Fino al 22 febbraio, la mostra rimarrà aperta presso l’Istituto dei ciechi Ardizzone Gioeni, in via Etnea 595, con orari dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 19:00, e continuerà il suo viaggio nelle principali città siciliane, portando il messaggio di speranza e amore di Madre Teresa a nuovi pubblici.

Elena Grasso

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
1 Comment
  • Un’iniziata molto importante organizzata dai Cavalieri di Malta che è stata patrocinata con grande successo vista l’importanza delle autorità intervenute

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *