C’era da aspettarselo perchè la Sicilia, nonostante le sue pecche, resta sempre l’isola preferita non solo dagli uomini ma anche dagli dèi. Al centro del mondo, come una perla che Dio ha lasciato cadere dal cielo, incastonata nel mediterraneo, tra due blocchi massicci di terra, l’imponente Europa a nord e l’atavica Africa a sud.
E come non dare ragione al celebre portale di viaggi “Travelers’ Choise Awards per il 2025: Best of the Best Destinations” che ha inserito la Sicilia fra le cinque mete turistiche più ambite del mondo, conquistando il quarto posto. Le votazioni sono state fatte in base al numero di recensioni positive lasciate sul sito da persone privenienti da ogni parte del mondo.


C’è chi tra di essi definisce l’isola come una “festa per tutti i sensi”, chi “un paradiso” e non manca chi fa al cibo siciliano un elogio senza fine, ricordando la bontà degli arancini, dei cannoli o della granita. Tra papille gustative e i piaceri della vista, la Sicila si aggiudica essere un luogo magico, ricco di storia, arte e tradizioni.
Tra le mete più scelte dai vacanzieri certamente Palermo, Catania, Trapani, Agrigento, Ragusa e Siracusa con la sua bellezza barocca, ma esistono tanti scorci da cui si può assaporare la Sicilia, meno conosciuti ma molto appaganti, basti pensare alle isole Eolie, in provincia di Messina, ciascuna con una propria identità, Milazzo con la sua lingua di terra che solca il mare da est e da ovest e su cui si erge maestoso uno dei più grandi castelli d’Europa, e come dimenticare il panorama solitario dei borghi montani nebroidei a est e delle Madonie a ovest. Qui il viaggio diventa interessante e lo spirito dell’esploratore si nutre di momenti di pace assoluta, immerso nel verde montano e nella solidità delle architetture, resistenti al tempo e alla mutazione sociale.

Poi anche esperienze come il ciclovia “Sicily Divide” che attraversa la Sicilia al suo interno da Trapani a Catania sono indimenticabili; un percorso unico lungo 460 kilometri che conduce il visitatore tra antiche vie e borghi affascinanti perduti nel sogno di un tempo.
Ma la Sicilia è anche lusso. Tra i luoghi più gettonati non solo Taormina, conosciutissima e molto in voga negli ultimi tempi, ma anche centri termali dove concedersi giorni indimenticabili tra coccole e panorami incredibili, boutique hotel che offrono esperienze uniche e ville antiche che aprono lo sguardo ad antichi fasti. Non mancano locali notturni e ristoranti divini che lasciano un ricordo indelebile in chi si concede il lusso di entrarvi.
Dopo la Sicilia, tra le mete più ambite c’è l’intramontabile Roma, l’eterno museo a cielo aperto che incanta tutti coloro che almeno una volta nella vita decidono di farvi sosta, mentre la città più apprezzata al mondo è Londra, seguita da Bali e Dubai.
Elena Grasso