Serafino Geraci non ha bisogno di molte presentazioni. Sono le sue fotografie a parlare per lui riflettendo una perfetta combinazione di precisione, armonia e completezza. Considerato fra i maggiori food photographer di successo, il suo approccio artistico e tecnico ha immortalato i piatti dei più grandi chef del mondo, un risultato raggiunto grazie a una personalità determinata, appassionata e magnetica.
Oltre ad essere un fotografo, Serafino si occupa di marketing e management, con uno sguardo a 360° nel mondo della comunicazione che ha imparato nel corso degli anni, ancor prima che diventasse esperto dell’immagine, una passione che oggi ha saputo ampliare e approfondire con il supporto di un team e di una realtà che ha creato con grande lucidità e potere visionario.
Il focus della sua fotografia non è solo il cibo; questo, pur rimanendo il principale vettore della sua attività, talvolta lascia spazio allo Still Life, al Lifestyle, all’architettura, al teatro e agli eventi. Grazie alla sua expertise e alla solida rete di professionisti con cui collabora, è riuscito a costruire una realtà che affronta ogni tipo di sfida visiva, portando la sua impronta artistica anche in contesti molto diversi, ma sempre con lo stesso livello di qualità e passione che lo contraddistingue nel mondo della fotografia gastronomica.
Un’avventura iniziata nel 2014 quando Serafino, dopo aver perso un lavoro sicuro e appagante, invece di scoraggiarsi o arrendersi, sceglie di rilanciarsi in una nuovoa sfida. Due cose amava più di tutte: la fotografia e la cucina.


Fu proprio in quel periodo che in Italia prendeva piede la moda di fotografare i piatti, un fenomeno che nel tempo ha visto molti dilettarsi nella fotografia gastronomica, ma dove la tecnica ha fatto davvero la differenza, portando i veri professionisti, come Serafino, a raggiungere vette altissime.
Così sceglie entrambe. Meno di un anno dopo aver frequentato il Corso Avanzato di Fotografia presso l’IED di Milano, Serafino entra nel mondo di “Identità Golose”, dove rimane per sei anni, fotografando i migliori chef del mondo e partecipando come fotografo ufficiale a oltre 150 masterclass esclusive. L’entusiasmo milanese lo spinge a credere sempre di più nella crescita della sua carriera, senza mai dimenticare la sua terra natale, la Sicilia. È proprio lì che raggiunge un nuovo traguardo, nel 2020 come fotografo ufficiale di Expocook, evento dedicato al mondo della ristorazione e dell’ hôtellerie, poi diventando Brand Manager della manifestazione dal 2021, creando quello che oggi è l’Expocook Group, una realtà che si è affermata nel panorama siciliano con l’ambizione di allargare lo sguardo oltre l’isola. Sarà infatti la Fiera di Roma a onorare l’entrata in scena di Expocook 2025 nel territorio nazionale; una sfida vinta da parte di Serafino che dimostra ancora una volta quanto siano l’impegno e la perseveranza gli ingredienti vincenti per un progetto di successo, anche in una terra come quella di Sicilia, molto spesso criticata e attaccata per la mancanza di prospettive future.


Per Serafino, fotografare significa interpretare la realtà mettendosi nei panni di chi osserva. Non si tratta solo di tecnologia, ma di comunicazione. Cos’è la macchina fotografica migliore se non si sa come usarla? La luce, infatti, è lo strumento più potente di una fotocamera, il veicolo attraverso cui si comunica un’immagine, esaltandone la parte migliore. È proprio questo che il fotografo fa: entra nella verità delle cose per poi restituirla attraverso la luce.
Le fotografie di Serafino Geraci trasmettono emozioni vive, suscitando il desiderio di assaporare un piatto ma anche di goderne l’immagine così com’è, senza alterarne la sostanza, semmai riscoprendola sotto uno sguardo nuovo, più potente e disvelante. A Serafino e ad altri artisti come lui dobbiamo un grande grazie, perché con la loro arte riescono a restituirci un mondo di immagini elevate, in grado di offrirci quella scintilla che ad occhio ‘nudo’ difficilmente si scorge, una scintilla che illumina l’attimo rendendolo eterno.
Elena Grasso