Il Gran Priorato Autonomo di Sicilia OSJ Knights of Malta alla Festa di Sant’Agata di Catania

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
4 minuti di lettura

Anche quest’anno, il Gran Priorato Autonomo di Sicilia OSJ Knights of Malta prenderà parte alla celebre e suggestiva processione in onore di Sant’Agata, la patrona di Catania, che ogni anno attira centinaia di migliaia di devoti e curiosi da tutto il mondo. La partecipazione della delegazione del Gran Priorato è un momento di grande significato per la comunità, che si unisce in un atto di fede e devozione alla santa martire.

La delegazione del Gran Priorato, composta da otto membri, percorrerà il tradizionale itinerario che li condurrà fino alla Cattedrale di Catania, portando con sé una candela bianca spenta, simbolo di preghiera e speranza, che verrà accesa solo al momento del loro arrivo alla Cattedrale, al termine della processione. Questo gesto semplice ma carico di significato, rappresenta l’impegno spirituale e il fervore religioso che anima i partecipanti, insieme alla forte tradizione di unione fra i cavalieri e la comunità cittadina.

La festa di Sant’Agata, che si celebra ogni anno il 3, 4 e 5 febbraio, è un evento che incarna la devozione popolare in tutta la sua intensità. Questo straordinario evento può essere paragonato, per la sua grandezza e significato, a celebrazioni altrettanto maestose come la Settimana Santa di Siviglia o il Corpus Domini di Cuzco, in Perù. Durante questi tre giorni, la città di Catania si trasforma in un palcoscenico di emozioni, tradizioni e fede, dove il cuore dei catanesi batte all’unisono con la protezione della loro amata patrona.

Il primo giorno della festa è dedicato all’offerta delle candele, un’usanza antica e suggestiva che vede i fedeli donare ceri di dimensioni variabili in base al loro desiderio di protezione. Più la candela è grande e pesante, più forte sarà il loro impegno e la loro richiesta di grazia. La processione che accompagna l’offerta della cera è un momento di grande partecipazione popolare, che coinvolge le principali autorità religiose, civili e militari della città.

Le celebrazioni proseguono con il corteo di carri settecenteschi e delle “candelore”, enormi ceri che rappresentano le corporazioni e i mestieri storici di Catania. Ogni anno, la città si anima di colori, suoni e profumi, culminando in uno spettacolo pirotecnico straordinario in piazza Duomo, che rende omaggio alla gioia dei fedeli e alla forza protettrice della santa. I fuochi d’artificio, che durante questa festa hanno un significato profondo, ricordano la martirizzazione di Sant’Agata sulla brace e simboleggiano il costante vigore con cui ella veglia sul fuoco dell’Etna e su tutti gli incendi che minacciano la città.

Il Gran Priorato Autonomo di Sicilia OSJ Knights of Malta sarà dunque protagonista anche quest’anno di una celebrazione che è un incontro di fede, tradizione e comunità, portando con sé il messaggio di speranza e protezione che ha da sempre caratterizzato la figura di Sant’Agata. Una presenza che si inserisce in un contesto di grande significato, unendo la devozione religiosa alla bellezza di una festa che è, insieme, culto e folklore.

Elena Grasso

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *