I luoghi più rinomati in Italia per vivere la magia della Festa della Befana

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
7 minuti di lettura

Ogni anno, il 6 gennaio, l’Italia celebra una delle festività più amate: la Festa della Befana. La tradizione dell’Epifania, che segna la fine delle festività natalizie, è vissuta in modo speciale in molte città e borghi italiani, ognuno dei quali offre eventi unici, suggestivi e pieni di magia. Dai mercatini a luci scintillanti, alle leggende popolari, fino a tradizioni storiche che coinvolgono grandi e piccini, l’Italia si trasforma in un grande palcoscenico di festa. Ecco alcuni dei luoghi più rinomati dove vivere al meglio la magia della Befana.

1. Roma: Piazza Navona e le Tradizioni della Capitale

A Roma, Piazza Navona è senza dubbio il cuore pulsante delle celebrazioni dell’Epifania. Ogni anno, la piazza si riempie di bancarelle che offrono dolci tipici, regali artigianali, giocattoli e decorazioni natalizie. I bambini possono divertirsi con le attività ludiche, tra giostre e spettacoli, mentre gli adulti si lasciano conquistare dalla musica natalizia e dall’atmosfera festosa che aleggia nell’aria. Il mercato di Piazza Navona è anche il luogo ideale per assaporare prelibatezze come il panettone, i cenci (dolci fritti tipici del Lazio) e il vin brulè. Tra le bancarelle, si respira un’atmosfera unica, che trasforma Roma in una vera e propria città incantata.

2. Urbania: La Casa della Befana nelle Marche

Nel cuore delle Marche, il borgo di Urbania è famoso per ospitare la Casa della Befana, una delle attrazioni più magiche della festività. Durante il periodo dell’Epifania, Urbania si trasforma in un vero e proprio “paese dei balocchi”, con oltre 4.000 calze appese tra i vicoli e i porticati. Le strade sono decorate con luminarie scintillanti e i mercatini rivelano una vasta scelta di prodotti artigianali e dolci tipici. Ma l’evento più affascinante è la presenza della Befana, che accoglie i bambini nella sua casa, regalando loro dolci e doni. Le animazioni e le rappresentazioni teatrali coinvolgono tutta la famiglia, creando una festa che richiama ogni anno migliaia di visitatori.

3. Montescaglioso: La Magia dei Cucibocca in Basilicata

Un altro luogo imperdibile per vivere l’Epifania è Montescaglioso, in Basilicata, dove la tradizione dei Cucibocca rivive ogni anno. Secondo la leggenda, i Cucibocca erano strane figure che, con catene legate ai piedi, si aggiravano per il paese chiedendo cibo porta a porta. Oggi, questa tradizione è celebrata con un corteo di personaggi mascherati che percorrono le vie del borgo, creando un’atmosfera surreale e affascinante. Il clima festoso, arricchito da fuochi d’artificio e da musica folkloristica, trasforma Montescaglioso in un luogo incantato dove le antiche leggende si mescolano con la realtà.

4. Pergine Valsugana: La Corsa delle Befane a Trento

A Pergine Valsugana, in provincia di Trento, il 6 gennaio è sinonimo di Corsa delle Befane, un evento che coinvolge centinaia di persone in una gara a tema, con adulti e bambini vestiti da Befane pronte a sfidarsi in corse mozzafiato. La gara è un mix di sport e tradizione, con un programma che include giochi, animazioni e intrattenimento per tutta la famiglia. La città di Trento, con le sue piste da sci e le tradizioni alpine, offre il contesto ideale per una festa unica che unisce la magia della Befana con il divertimento all’aria aperta.

5. Faenza: La Notte de’ Bisò e la Tradizione Romagnola

In Romagna, Faenza celebra l’Epifania con la tradizionale Notte de’ Bisò, un evento che segna il passaggio dall’anno vecchio al nuovo. Il cuore della festa è il fantoccio, simbolo del vecchio anno, che viene trasportato su un carro fino a Piazza del Popolo e bruciato dal rione vincente del Palio del Niballo, che si svolge ogni estate. Caratteristica della Notte de’ Bisò è la preparazione del Bisò, un vin brulè speziato che viene servito in ciotole in ceramica, decorate ogni anno con i simboli dei cinque rioni di Faenza. L’evento, ricco di musica, balli e spettacoli, è una festa che mescola tradizione, folklore e gastronomia.

6. Rimini: Il Corteo dei Re Magi

A Rimini, l’Epifania è celebrata con uno degli eventi più spettacolari: il Corteo dei Re Magi, che si svolge il 6 gennaio con oltre 400 figuranti in abiti storici, 200 musicisti e la partecipazione di comunità internazionali. Il corteo parte dal Ponte di Tiberio e attraversa le vie principali della città per arrivare al Tempio Malatestiano, simbolo spirituale e storico di Rimini. Le tradizioni e le culture di paesi come Perù, Senegal, Albania, Filippine, Argentina e Cina si fondono in un grande evento che celebra l’internazionalità e la bellezza delle tradizioni della Befana.

7. Napoli: La Notte Bianca e San Gregorio Armeno

A Napoli, la Notte Bianca del 5 gennaio è uno degli eventi più attesi della città. Con musica dal vivo, spettacoli e l’arrivo della Befana che distribuisce dolci ai bambini, la città crea un’atmosfera magica e accogliente. Un altro luogo simbolo della tradizione napoletana è San Gregorio Armeno, la famosa via dei presepi, che durante l’Epifania diventa ancora più affascinante. Le botteghe artigiane svelano i segreti della creazione delle statuette per il presepe, mentre le calze piene di dolci e regali sono pronte per essere distribuite. Le luci natalizie e l’aroma dei dolci tipici contribuiscono a rendere questa strada una delle più magiche d’Italia durante l’Epifania.

Elena Grasso

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *