L’arrivo del Natale porta con sé un’atmosfera magica e avvolgente, un momento in cui le case si trasformano in luoghi incantati grazie agli addobbi natalizi. Luci scintillanti, ghirlande festose, alberi decorati con cura e piccoli dettagli che richiamano la tradizione o la creatività personale rendono ogni angolo più caldo e accogliente. Gli addobbi di Natale non sono solo decorazioni, ma veri e propri simboli di gioia, condivisione e speranza, che invitano a vivere intensamente l’attesa di questo periodo speciale. Che si tratti di allestire l’albero, appendere le calze sulla stufa o creare un’atmosfera unica con candele e fiocchi di neve, ogni elemento contribuisce a far brillare la magia del Natale in ogni casa.
In questo articolo scopriremo com’è possibile arredare casa con quattro piccoli accorgimenti da tenere a mente, per un risultato super favoloso.
1. Scegliete angoli ben precisi della casa
L’effetto addobbo è molto più efficace se la disposizione degli allestimenti ha un senso e risulta in armonia con il resto degli spazi. Scegliete degli angoli e focalizzatevi in essi, altrimenti rischiereste di fare confusione e dare l’impressione di aver allestito un mercatino di Natale.
2. Attenti ai particolari
Non trascurate i particolari. Seppur avete scelto degli spazi ad hoc, è consigliabile completare l’ allestimento inserendo piccoli addobbi qua e là che possano creare continuità ed armonia nella stanza, come ad esempio dietro le sedie o sulla porta. Quindi generale e particolare devono dialogare senza eccedere nè da una parte, nè dall’altra. L’equilibrio degli spazi è fondamentale affinchè la stanza sia godibile per la vista; è come se entrassimo all’interno di un negozio natalizio: la confusione disturba, l’abbondanza, se ben distribuita, è piacevole.
3. Scegliete la palette di colori
Importantissima per un risultato di sicuro effetto è la palette di colori che non devono essere mai più di tre. Scegliete due, o al massimo, tre sfumature di colori, che possano dare un senso di rilassatezza. Anche quando scegliete lo stile classico natalizio, che dà l’impressione di essere colmo di colori, la mescolanza tra questi va attentamente studiata. L’eccesso anche qui potrebbe disturbare, l’effetto dovrebbe essere quello di un bel calore natalizio, confortevole ma non stridente.
4. Sceglite lo stile
Il 2024 è l’anno del minimal chic che richiama un pò lo stile nordico con materiali e colori naturali. Questo stile è molto adatto per gli interni dal mood contemporaneo perché aggiunge un tocco di eleganza e completa quel senso di accoglienza già insito nello stile. In ogni caso, qualunque sia lo stile che avete scelto, è bene non mescolare più soluzioni, perché il pericolo di un effetto mercatino potrebbe essere dietro l’angolo. E’ bene prediligere soluzioni di design ma anche il fai da te ba benissimo, l’importante è che le soluzioni siano ben studiate e lascino spazio a strafalcioni irreparabili.
Elena Grasso