Curarsi ed essere curati: una criticità secolare 

6 minuti di lettura

È scritto che si ha diritto alla salute, dovunque nel mondo, fondamentale per migliorare i livelli socio economici  della vita del singolo da questo generare un universale sviluppo dei livelli socio economici  di tutti. Eppure l’assistenza sanitaria di base non è garantita ordinariamente né dove si soffrono condizioni di violenza e povertà, di guerra.  Non per nulla associazioni di diversa natura si sono sempre impegnate e si impegnano con propri volontari a sopperire all’inadeguatezza  di assistenza medica e mancanza di medicinali, e tra queste gli Ordini di Malta già da secoli.  

Per quanto lodevole sia, non basta. Non è con il sostegno dei volontari che si struttura il sistema sanitario nel mondo e in Italia, impegno prima di tutto costituzionale.  

In questi giorni è stato pubblicato il rapporto “Health at a Glance: Europe 2024” dell’Ocse, non a caso l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici, in collaborazione con la Commissione europea che getta“Uno sguardo alla sanità: Europa”. Il rapporto misura ogni due anni quanto manca o quali progressi si siano fatti in direzione di sistemi sanitari efficaci, accessibili e resilienti nell’ambito dell’UE. 

Nell’ultimo rapporto sono evidenziati criticità e sfide, limiti e opportunità conseguenti alla digitalizzazione e ai numeri del personale sanitario. Grave, se già nel 2022-2023 ventisette Paesi dell’UE avevano denunciato una carenza di circa 1,2 milioni di medici, e quindici Paesi avevano segnalato una carenza di infermieri e ostetriche.  

Per altro se le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale aiutano a memorizzare il profilo degli assistiti, d’altra parte, considerata la carenza di medici, questo finisce per sottrarre il tempo degli operatori sanitari all’assistenza anche psicologica dei loro pazienti. 

I dati tratti dagli indicatori, liberamente accessibili, rilevano l’invecchiamento della forza lavoro medica, la mancanza di infermieri, investimenti al di sotto delle necessità programmate.  

Per l’Italia la media dei finanziamenti è inferiore rispetto alla media europea. Oltre un terzo dei medici e un quarto degli infermieri dell’UE ha più di 55 anni, dunque prossimo al pensionamento. È indispensabile dunque pianificare le necessità di personale sanitario e la formazione professionale,  a partire dalle urgenze ma non per risolvere soltanto le urgenze. Tamponarle non significa costruire il sistema in misura idonea.  

Si è in ritardo da anni. Forse si deve alle difficoltà di impegno della politica se si registra nei giovani il calo di interesse per le carriere sanitarie e per l’infermieristica in oltre la metà dei Paesi dell’UE tra il 2018 e il 2022 tanto che, di recente,  i Paesi europei si sono orientati al reclutamento di professionisti sanitari formati all’estero. Il rapporto registra che “nel 2022 l’afflusso di medici formati all’estero nei Paesi europei è aumentato del 17% rispetto al 2019, mentre l’afflusso di infermieri formati all’estero è aumentato del 72%. Nel 2023, oltre il 40% dei medici in Norvegia, Irlanda e Svizzera e oltre il 50% degli infermieri in Irlanda erano formati all’estero.  

Occorreva investire nei tempi dovuti?  Indubbiamente si  e i dati ne sono la testimonianza considerando che ogni investimento su istruzione, formazione e qualificazione produce  risultati solo nel medio-lungo termine. Invece abbiamo assistito alla chiusura di ospedali e strutture.  

Oggi la cronaca registra le proteste di assistiti che non vengono assistiti e l’inadeguatezza delle condizioni del lavoro medico, insoddisfatti anche di garanzie e retribuzione specie se impegnati in prima fila nei Pronto Soccorso.  

L’Italia negli anni scorsi ha destinato alla sanità pubblica una media del 6,2% del Pil, rispetto alla media europea del 6,8%. La spesa pro capite è di 2.947 euro, significativamente inferiore rispetto ai 3.533 euro medi europei e lontana dai 5.317 euro della Germania o dai 4.310 euro della Francia

Non è un bene tant’è che manca l’attrattività nella scelta della professione e il paziente è solo.  

È preoccupante che  in Italia il 27% dei medici è in età pari o superiore ai 65 anni,  la percentuale più alta in Europa e a questo si aggiunge la previsione dei pensionamenti al 2025; che il numero di infermieri è di 6,5 ogni 1.000 abitanti contro gli 8,4 della media Ue e a ciò si aggiunge  l’emigrazione di infermieri italiani verso Paesi con salari più competitivi. 

Invecchia il personale medico ma invecchiano anche i pazienti e se nel 2023, il 25% degli italiani aveva più di 65 anni, entro il 2050 si precede che la quota raggiungerà il 33%, il che equivale a prevedere un aumento importante della domanda di servizi sanitari. Specie se si considera che aumentano anche le fragilità economiche che ostacolano il provvedere a curarsi 

Sanità pubblica o privata, il sistema deve misurarsi con le necessità prioritarie del diritto di tutti di curarsi ed essere curati. 

Prof.ssa Mariolina Frisella

Sponsor

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *