Samhain: la vera storia di Halloween

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
4 minuti di lettura

Forse non tutti sanno che le origini di Halloween non sono americane ma celtiche. Si tratta di un evento che affonda le sue radici nel lontano passato e che è noto come Samhain. Questa celebrazione, ricca di significato e tradizione, nasce in Irlanda e rappresenta un momento di transizione, legato al ciclo della natura e alle credenze antiche. Scopriamo insieme come Samhain si è evoluto nel tempo e come ha influenzato le moderne celebrazioni di Halloween.

Il termine Halloween, che deriva dall’irlandese “Hallow E’en”, è una contrazione di “All Hallows’ Eve”, ovvero “la vigilia di Tutti i Santi”. “Hallow” è un’antica parola inglese che significa “santo”. Il giorno di Ognissanti è conosciuto in inglese come “All Hallows’ Day”. La celebrazione della vigilia è particolarmente significativa nella tradizione celtica, dove diverse festività portano il termine “Eve”, come “New Year’s Eve” per Capodanno e “Christmas Eve” per Natale.

I Celti, principalmente pastori, vivevano in un modo diverso rispetto alle culture mediterranee. Le loro vite erano segnate dai ritmi dell’allevamento, e alla fine dell’estate riportavano le greggi a valle in preparazione all’inverno, segnando l’inizio del nuovo anno il 1° novembre, che per loro rappresentava la transizione dalla stagione calda a quella fredda.

Questa data coincidente con la fine dell’estate veniva celebrata con il Samhain (pronunciato “sow-in”), che significa “fine dell’estate” in gaelico. In questo periodo, i frutti della terra erano raccolti e il bestiame ben nutrito, consentendo alla comunità di riunirsi e ringraziare gli dèi per i doni ricevuti. Samhain era anche un rito di passaggio, un modo per esorcizzare l’inverno e rafforzare i legami comunitari.

Con l’arrivo del Cristianesimo, molte tradizioni celtiche si fusero con le nuove credenze. Halloween non fu del tutto abolito, ma assimilato nella celebrazione di Ognissanti il 1° novembre, e nel Giorno dei Morti il 2 novembre. Questo cambiamento avvenne in parte grazie a Odilone di Cluny nel 998 d.C., che istituì il rito in memoria dei defunti, e nel IX sec. ufficialmente istituzionalizzato per opera del Papa Gregorio IV.

Nel XIX secolo, una grave carestia in Irlanda portò molti a emigrare negli Stati Uniti, dove mantennero vive le tradizioni, incluso Halloween. Da lì, la festa si diffuse e si trasformò in un evento nazionale, evolvendo in una celebrazione di puro divertimento, perdendo gran parte dei significati religiosi.

Nel tempo, Halloween è diventata una festa caratterizzata da costumi spaventosi e celebrazioni vivaci, con una spesa annuale che si aggira sui due milioni e mezzo di dollari solo negli Stati Uniti. Sebbene il tema dei morti sia ancora percepito, Halloween viene vista principalmente come un’occasione di svago, specialmente tra i giovani, che la vivono come un secondo Carnevale.

I colori tradizionali di Halloween, arancione e nero, risalgono alla celebrazione celtica di Samhain, dove l’arancione simboleggiava la mietitura e il nero rappresentava il buio imminente dell’inverno.

La tradizione del “dolcetto o scherzetto” ha origini antiche e risale a pratiche del IX secolo in Europa. I bambini oggi continuano a bussare alle porte per chiedere dolci, ricordando usanze celtiche di offrire cibo agli spiriti.

Anche la pratica di travestirsi a Halloween trae origine dai rituali celtici, dove si indossavano maschere e pelli di animali per allontanare le anime inquiete. Oggi, i costumi includono una varietà di figure, dai fantasmi alle icone del cinema horror, assumendo tutt’altro significato rispetto a quello originale.

Elena Grasso

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *