La cerimonia d’apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024 si è svolta lo scorso 26 Luglio con inizio alle 19.30. Si tratta della 33° edizione a 100 anni esatti dall’ultima volta che si è svolta in Francia. L’evento è stato un vero e proprio trionfo dell’orgoglio francesce, tanto che secondo il Post avrebbe addirittura messo in ombra gli atleti e le delegazioni straniere. La manifestazione è stata descritta come lunga e spettacolare, durando quasi quattro ore, e per la prima volta nella storia delle Olimpiadi si è svolta al di fuori di uno stadio, sulla Senna. Nonostante la pioggia, migliaia di spettatori hanno assistito all’evento coperti da poncho e ombrelli, mentre gli atleti di 206 paesi sfilavano su imbarcazioni enormi.
La cerimonia è iniziata con il passaggio della delegazione greca, seguita dalle altre nazioni in ordine alfabetico. La Francia ha chiuso la parata come paese ospitante. Durante la sfilata, gli atleti si affacciavano dalle barche, sventolando le loro bandiere nazionali. La cultura francese è stata celebrata grandiosamente: il corteo ha attraversato i luoghi più famosi di Parigi, come il Louvre e l’Arco di Trionfo, con spettacoli pirotecnici e coreografie elaborate.

Le esibizioni musicali hanno spaziato dal can can del Moulin Rouge al heavy metal dei Gojira, accompagnate da performance teatrali eccentriche, come quella di una ballerina travestita da Maria Antonietta decapitata. Le star internazionali Lady Gaga e Céline Dion hanno offerto momenti clou della serata, cantando rispettivamente “Mon truc en plumes” e “Hymne à l’amour” dalla Torre Eiffel.
Tuttavia, molte critiche sono state mosse riguardo all’eccessiva enfasi sulla “grandeur” francese, che ha offuscato il vero scopo della cerimonia: celebrare gli atleti olimpici. Mike Hake del New York Times ha sottolineato come gli atleti siano stati messi in secondo piano. Lia Capizzi ha definito la cerimonia elegante all’inizio, ma poi scaduta nel trash, criticando anche l’organizzazione sotto la pioggia che ha causato disagi.
Performance provocatorie, come una reinterpretazione drag dell’Ultima Cena, hanno suscitato reazioni negative da parte dei conservatori. Il ministro italiano dei Trasporti Matteo Salvini ha criticato aspramente il momento, ritenendolo offensivo per i cristiani. La cerimonia si è conclusa con uno spettacolo di luci sulla Torre Eiffel e un cavallo meccanico galoppante sulla Senna, che ha lasciato un’impressione mista di ammirazione e controversia.
La cerimonia di chiusura delle Olimpiadi è prevista per domenica 11 agosto.
Elena Grasso