Scandalo in Vaticano, scomunicate dieci suore spagnole: “Non riconosciamo Papa Francesco”

Massimo Scuderi
2 minuti di lettura

Rivolta contro Papa Francesco: suore spagnole scomunicate dalla Chiesa Cattolica con una decisione unanime, e sono un gruppo di dieci suore ribelli spagnole, conosciute come le “suore dei cioccolatini”, provocando una rottura totale con Papa Francesco e il Vaticano. Ecco cosa è successo. Lo scontro con il Vaticano: le accuse a Papa Francesco, come riportato da Notizie.virgilio.it, ci riferisce il conflitto tra le suore e il Vaticano ha radici profonde. Le monache, note per la produzione di cioccolatini artigianali, hanno preso una posizione ferma contro la Chiesa cattolica, e hanno annunciato in modo “irreversibile e unanime” la loro intenzione di abbandonare la Chiesa. Questo annuncio è stato comunicato attraverso una lettera raccomandata all’arcivescovado di Burgos. In questa lettera, hanno dichiarato: “Qualunque condanna o sanzione canonica per noi è nulla poiché non ha potere sulle anime ed è carente di effettività.” Le suore avrebbero giustificato la loro decisione come una “matura, meditata e cosciente riflessione”. La loro dichiarazione è stata condivisa anche sui social media, dimostrando una decisa e pubblica presa di posizione contro il Vaticano. In merito a Papa Francesco, le suore ribelli non riconoscono l’autorità del Pontefice, accusandolo di usare “linguaggi doppi e confusi” e di contraddirsi frequentemente. E non tarda ad arrivare la risposta dal Vaticano per voce dell’arcivescovo di Burgos, Mario Iceta, che ha emesso un decreto di scomunica per le dieci monache, accompagnato dall’espulsione dalla vita consacrata. L’arcivescovo Mario Iceta ha descritto la scomunica come una misura “medicinale”, sperando di spingere le suore alla riflessione e alla conversione personale. Nonostante la severità della sanzione, ha lasciato aperta la possibilità di ritirare il decreto in caso di pentimento da parte delle suore. Recentemente, anche monsignor Carlo Maria Viganò è stato accusato di scisma per aver criticato la Chiesa di Papa Francesco, affermando a sua volta: “Considero le accuse contro di me un onor”. Questo riflette un clima di crescente tensione e divisione all’interno della Chiesa cattolica.

Massimo Scuderi

Sponsor

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *