Il Primario di Medicina Interna dell’ospedale di Milazzo, il dott. Pietro Venuto si distingue non solo per le sue competenze cliniche ma anche per la sua prolifica attività letteraria.
Una Doppia Vocazione: Medicina e Letteratura
Il viaggio di Pietro Venuto nella scrittura inizia durante gli anni universitari, quando scrive un articolo sulla condizione della terza età per la Gazzetta del Sud, esattamente 42 anni fa. Grazie all’incoraggiamento di Biagio Belfiore, noto giornalista e critico letterario che per anni ricoprì la carica di vicedirettore del quotidiano, Venuto vede i suoi articoli pubblicati in terza pagina. Questa collaborazione porta alla creazione della “Gazzetta della Medicina”, una sezione dedicata a temi sanitari e medici.
Venuto ha collaborato con diverse riviste specializzate e quotidiani prestigiosi, tra cui “Il Corriere della Sera”. La sua produzione letteraria comprende raccolte di poesia (Crossing Over, Canti Molecolari, Mentore a ore, Isole del padre, Ritmi dell’infinito), racconti (Ariella, Notturno dei fuochi), romanzi (Il fiore della luna, Il falco e la bambina, Il collezionista di stelle, La principessa e l’orso, Un solo cielo) e saggi (Quotidiano e salute, Vivere a lungo e in buona salute, Com’è straordinaria la vita, Sabel).
Un Percorso di Eccellenza Medica
Dopo aver completato un corso di Medicina Interna a Messina nel 1980, Venuto diventa responsabile della Medicina dell’ospedale di Milazzo e dal 2007 ricopre il ruolo di Primario. Nonostante le difficoltà imposte dai tagli alla sanità e dalla carenza di personale, ha sempre mantenuto un impegno incrollabile verso i suoi pazienti.
“Si vive d’urgenza – afferma – facendo fronte il flusso continuo di pazienti che riduce il tempo di degenza e l’attenzione individuale. Ma questo purtroppo non dipende dai medici ma da un sistema sanitario che guarda ai numeri e all’aspetto economico. Non è giusto perché poi chi paga è il paziente stesso che ha bisogno di cure e delle giuste attenzioni.”
Orgoglio e Innovazione
Oltre al suo impegno professionale, Pietro Venuto è anche un padre orgoglioso. Suo figlio Nicola è a capo di un’azienda leader nel settore dell’e-mobility e dell’innovazione tecnologica, specializzata in kit di elettrificazione e ibridizzazione di veicoli e imbarcazioni. Questa azienda vanta collaborazioni importanti e rappresenta un ulteriore motivo di orgoglio per la famiglia Venuto.
Recentemente, l’ospedale di Milazzo ha ottenuto un prestigioso riconoscimento diventando sede della Scuola di Specializzazione di Medicina Interna dell’Università di Messina. Questo traguardo è stato possibile grazie all’alto numero di attività svolta sul territorio.
Conclusione
Il dottor Pietro Venuto rappresenta un esempio luminoso di come la dedizione alla medicina e la passione per la scrittura possano coesistere e arricchirsi reciprocamente. La sua carriera, caratterizzata da una continua ricerca dell’eccellenza e da un profondo impegno verso i pazienti, lo rende una figura di riferimento non solo per l’ospedale di Milazzo ma per tutta la comunità medica e letteraria italiana.
Elena Grasso