La Pro Loco di Sinagra (Me), in collaborazione con il Comune di Sinagra, il Rotary Distretto 2110 Sicilia e Malta, la Commissione Distrettuale Emancipazione Femminile (a.r. 2023/2024) e la Figec, sindacato dei giornalisti e di tutti gli operatori dell’informazione, ha organizzato un concorso dal tema “Emancipazione femminile e legalità: la violenza di genere in Sicilia”. L’iniziativa mira a sensibilizzare la società, in particolare gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, riguardo il rispetto delle donne, la lotta contro la violenza e i maltrattamenti, e la promozione della cultura della legalità.
La prima edizione di questo concorso, nata da un’idea di Giuseppina Laguidara in sinergia con la presidente della Pro Loco di Sinagra, dott.ssa Vincenza Mola, ha coinvolto gli studenti con l’obiettivo di educarli alla cultura della legalità e ai valori civili, come il rispetto delle regole, la solidarietà e l’inclusione. Questi valori sono fondamentali per la crescita dei cittadini di domani e per la costruzione di una società giusta ed equa che valorizza le diversità di ogni genere.
Programma della Premiazione
La premiazione e il relativo convegno si terranno sabato 20 luglio 2024, alle ore 20:30, in Piazza S. Teodoro di Sinagra. L’evento vedrà la partecipazione di illustri ospiti e relatori che interverranno su temi di grande rilevanza per la comunità e per la promozione dei diritti delle donne.
Tra gli interventi previsti:
- Prof. Antonino Musca, Sindaco di Sinagra
- Dott.ssa Vincenza Mola, Presidente della Pro Loco di Sinagra
- Prof.ssa Marzia Mancuso, Assessore alla Cultura di Sinagra
- Dott.ssa Giuseppina Paterniti, Giornalista RAI e Madrina dell’evento
- Prof.ssa Lina Ricciardello, Governatore del Distretto 2110 per l’anno rotariano 2026/27
- Dr. Santino Franchina, Consigliere Nazionale Giornalisti FIGEC
- Prof.ssa Paola Radici Colace, Ordinario di Filologia Classica all’Università di Messina
- Prof.ssa Rosetta Vitanza, Delegata distrettuale della Rotary Foundation
- Maestro Antonio Presti, Presidente Fiumara d’Arte
Saranno presenti esponenti del Comando della Stazione dei Carabinieri di Patti. L’evento sarà moderato dalla Dott.ssa Giuseppina Laguidara, scrittrice e giornalista, che ha giocato un ruolo cruciale nell’organizzazione del concorso.
In un contesto sociale dove la violenza di genere rappresenta ancora una piaga diffusa, iniziative come questa rivestono un ruolo cruciale. Educare le nuove generazioni alla cultura del rispetto e della legalità è fondamentale per costruire un futuro dove la parità di genere sia una realtà concreta e dove ogni forma di sopraffazione sia combattuta con fermezza.
La partecipazione attiva degli studenti e il coinvolgimento di figure autorevoli nel campo della cultura, della legalità e del giornalismo garantiscono un dibattito ricco e formativo, capace di lasciare un’impronta significativa nella comunità di Sinagra e oltre.
Elena Grasso