In articolo le Giornate Mondiali dei mesi di Giugno e Luglio
Il tempo ritma la rincorsa della vita un giorno dietro l’altro nella nostra piccola comunità, la famiglia, il giro di amici e le conoscenze suggerite dal lavoro.
Poi in uno di questi momenti ti trovi davanti il calendario delle ben 218 “Giornate Mondiali” e scopri che ne siamo protagonisti senza rendercene conto, dovunque ci troviamo e che c’è un pezzo di te nei gangli degli interessi internazionali. Sembrano confini lontani dal quotidiano eppure ci siamo dentro fino al collo.
A leggere quali sono, appare evidente che non si tratta di scelte casuali. Perché?
Prima della nascita dell’ONU, nel 1945 l’Organizzazione e le sue componenti pensarono alle “Giornate Mondiali” per il loro potenziale nel dare supporto ad una strategia, l’ advocacy, attraverso cui stimolare consapevolezze nell’opinione pubblica. Il nostro stare al mondo produce necessità, non lo attraversiamo senza condizionarlo.
Ad istituire le Giornate Internazionali sono l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, o l’UNESCO, e con le proprie infrastrutture le sostengono, riassumendo per iscritto il resoconto delle attività ad esse dedicate in quel giorno nel mondo e le raccomandazioni per occasioni successive. E’ il 1947, quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite individua la prima giornata mondiale, il 24 ottobre, come Giornata per celebrare l’anniversario dell’adozione della Carta delle Nazioni Unite ed è da lì che si genera la serie di risoluzioni assunte a seguito delle più di 200 proposte presentate dalle 193 Nazioni membri dell’ONU. Serve il voto a maggioranza di due terzi e vengono accolte anche le proposte di altre Agenzie specializzate dell’ONU.
Se governi, società civile, settori pubblico e privato, scuole e università sensibilizzano le riflessioni economico-sociali universali nel ricordarle, a quelle giornate si delegano processi educativi e memorie significative nella nostra storia umana. Lì ne troviamo il senso, le criticità presenti ancora e il quanto fatto, le trasformazioni e la sostenibilità.
Ecco l’elenco delle Giornate Mondiali che si sono celebrate nel mese di giugno appena trascorso.
1 Giugno: Giornata Mondiale dei Genitori – 3 Giugno: Giornata Mondiale della Bicicletta – 4 Giugno: Giornata Internazionale dei Bambini innocenti vittime di aggressioni – 5 Giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente e Giornata Internazionale per la Lotta alla Pesca Illegale – 6 Giugno: Gioornata della Lingua Russa – 7 Giugno: Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare – 8 Giugno: Giornata Mondiale degli Oceani – 12 Giugno: Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile – 13 Giugno: Giornata Mondiale dell’Albinismo – 14 Giugno: Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue – 15 Giugno: Giornata Mondiale contro l’Abuso sugli Anziani – 16 Giugno: Giornata Internazionale per le Rimesse Familiari – 17 Giugno: Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità – 18 Giugno: Giornata della Gastronomia sostenibile e Giornata Internazionale per contrastare i discorsi d’odio – 19 Giugno: Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti – 20 Giugno: Giornata Mondiale dei Rifugiati – 21 Giugno: Giornata Internazionale dello yoga e per la celebrazione del solstizio – 23 Giugno: Giornata delle Nazioni Unite per il Servizio pubblico – 23 Giugno: Giornata Internazionale delle vedove – 24 Giugno: Giornata Internazionale delle Donne in Diplomazia – 25 Giugno: Giornata dei Lavoratori Marittimi – 26 Giugno: Giornata Internazionale contro l’abuso di droghe e il traffico illecito e la Giornata Internazionale delle Nazioni Unite a sostegno delle vittime di torture – 27 Giugno: Giornata delle Micro, Piccole e Medie Imprese – 29 Giugno: Giornata Internazionale dei Tropici – 30 Giugno: Giornata Internazionale degli Asteroidi e Giornata Internazionale del Parlamentarismo.
Tante indicazioni suggerite al singolo pensiero distratto e in appena un mese, ed altrettante quelle del mese di luglio appena iniziato che il nostro giornale vuole ricordare dalle sue pagine al servizio del lettore:
6 Luglio: Giornata Internazionale delle Cooperative – 11 Luglio: Giornata Mondiale della Popolazione – 15 Luglio: Giornata Mondiale delle capacità dei giovani – 18 Luglio: Giornata Mondiale per Nelson Mandela – 20 Luglio: Giornata Mondiale degli Scacchi – 22 Luglio: Giornata Mondiale del cervello – 25 Luglio: Giornata Mondiale della Prevenzione dell’annegamento – 26 Luglio: Giornata Internazionale per la conservazione dell’ecosistema di Mangrovie e Giornata dell’Amministrazione di sistema – 27 Luglio: Giornata Internazionale del cane randagio – 28 Luglio: Giornata Mondiale contro l’epatite e Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani – 29 Luglio: Giornata Internazionale della Tigre – 30 Luglio: Giornata Mondiale contro la tratta di Esseri Umani – 31 Luglio: Giornata Internazionale dell’Amicizia
Le Nazioni Unite dedicano settimane, anni e decenni a temi specifici. Attualmente è l’Anno dei camelidi, proclamato per il 2024. Questi animali, come dromedari, cammelli bactriani, alpaca, guanachi, lama e vigogne, sono cruciali per la sicurezza alimentare, la nutrizione e lo sviluppo economico, oltre ad avere un significato culturale e sociale per molte comunità globali. I camelidi sono fondamentali per la sussistenza delle comunità degli altopiani andini e delle aree aride di Africa e Asia.
Mariolina Frisella