La Confederazione OSJ Knights of Malta incontra il Gran Priorato Autonomo di Albania

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
5 minuti di lettura

Il 21 maggio scorso, la delegazione della Confederazione Internazionale dei Gran Priorati Autonomi OSJ Knights of Malta, nella figura del reggente della Confederazione Internazionale dei Gran Priorati Autonomi OSJ Knights of Malta, S.E. dott. Giuseppe Madia, il Gran Cancelliere S.E. dott. Vincenzo Allegra e il Priore di Caltanissetta S.E. Gaetano Nolasi, si è recata in Albania, dov’è stata accolta con grande cortesia dal Gran Priore dell’Albania S.E. Kacaj Salvador e dal Gran Cancelliere Vladimir Prenga.

Un incontro diplomatico intessuto con pazienza, abilità e dedizione dal Gran Cancelliere S.E. dott. Vincenzo Allegra che emerge come figura strategica all’interno delle relazioni internazionali nell’ambito della Confederazione Internazionale dei Gran Priorati Autonomi Knights of Malta.

La visita è iniziata con la presentazione dei membri del Supremo Gran Consiglio del Gran Priorato di Albania, a margine di una cena avvenuta in una nota trattoria di Tirana, dove si sono affrontati argomenti riguardanti la programmazione, lo sviluppo e i progetti del Gran Priorato sull’intero territorio albanese, inclusi gli incontri pianificati con le istituzioni e gli imprenditori locali.

La delegazione ha avuto inoltre la possibilità di visitare il centro di autismo dell’Albanian Children Foundation, con la guida sapiente della Presidente, la dott.ssa Liri Berisha, e del direttore Pjerin Kodracaj, che hanno condotto la delegazione presso i locali dedicati al trattamento dei giovani pazienti. Successivamente, la Dott.ssa Berisha li ha accolti nel suo studio per iniziare le negoziazioni mirate a istituire un accordo formale tra l’Albanian Children Foundation e il Gran Priorato Autonomo dell’Albania, con l’obiettivo di stabilire una collaborazione medico-scientifica fruttuosa e sostenibile, contemplando l’organizzazione di un congresso internazionale annuale a partire dal 2025, focalizzato sui progressi nella ricerca sull’autismo. Si è discusso anche della possibilità di istituire un protocollo d’intesa tra la Confederazione Internazionale e la Fondazione Madre Teresa di Calcutta per la diffusione delle opere e dei cimeli appartenenti alla Santa, Premio Nobel per la Pace, nonché per l’istituzione di un Museo.

A seguire, l’incontro con due deputati, Nard Ndoka e Vangjeil Dule, e con l’ex Ministro della Salute Prof. Dr. Tritan Shehu, alla presenza di un interprete membro del partito per la salvaguardia dei diritti umani.

Nel cuore dell’attività imprenditoriale di Tirana, un incontro di rilievo ha avuto luogo quando il Presidente del Gruppo Hysenbelliu, il Signor Irfan Hysenbelliu, ha esteso un invito alla delegazione dei Gran Priorati Autonomi appartenenti alla Confederazione Internazionale, evento che ha segnato un momento cruciale nel futuro delle collaborazioni tra le parti coinvolte.

Tra i partecipanti illustri di questo incontro il Rettore dell’Università Luarasi, il Professor Ethem Ruka, insieme al Vicerettore dell’Università di Medicina, il Professor Petrit Bare, il Signor Admir Bilishta, Ambasciatore di carriera in molti paesi, tra cui Italia, Israele, Atene e Romania, il Signor Dashnor Dervishi, Direttore legale di “Hysenbelliu Grup” e la Sig.ra, Folitjona Puravelli.
L’agenda dell’incontro ha posto l’accento su future opportunità di collaborazione sia nell’ambito imprenditoriale che filantropico. Il Presidente Hysenbelliu ha evidenziato l’importanza di tali collaborazioni nel promuovere lo sviluppo economico e sociale, non solo a livello locale ma anche internazionale.

Le discussioni hanno spaziato dalla possibilità di partnership commerciali e progetti di investimento congiunti a iniziative benefiche volte a sostenere comunità svantaggiate e progetti di sviluppo sociale.

Al termine dell’incontro, è emerso un clima positivo e propositivo, con entrambe le parti entusiaste di esplorare ulteriormente le potenzialità di un futuro promettente di sinergia e crescita condivisa.

La delegazione ha successivamente esplorato i recenti insediamenti lungo il litorale di Lac e visitato il Parco Ciano e la città di Lezha, alla presenza del Vicesindaco di Milot Behar Haxhiu., offrendo spunti di riflessione sulla storia e il potenziale di crescita del territorio. Dopo la riunione a Tirana per discutere la nomina del priore della città di Durazzo, la delegazione ha visitato l’abitazione del Presidente Irfan Hysenbelliu, al quale è stato esteso l’invito a visitare la sede del Gran Priorato di Sicilia, e ha partecipato a un pranzo privato con la Presidente Berisha e il Preside della facoltà di psichiatria dell’Università di Tirana. E nel pomeriggio, presso la Camera di Commercio, sono state gettate le basi per future collaborazioni commerciali tra le imprese albanesi e i singoli Gran Priorati Autonomi, promuovendo lo sviluppo economico e la crescita sostenibile della regione.

Elena Grasso

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *