Il Rotary Club Costa Gaia attribuisce un riconoscimento morale alla liceale Mariacristina De Luca del Liceo Scientifico “U. Mursia” di Carini

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
5 minuti di lettura

Nell’autorevole sito del Chiostro dei Carmelitani a Carini (PA), si e tenuta la premiazione del Concorso Nazionale Rotary Club Costa Gaia. L’autorevole evento ha avuto ospiti d’eccezione quali il delegato nazionale, avv G. Giambrone – pluripremiato studio legale internazionale che opera attraverso una rete di uffici in più parti del mondo – del presidente Club Costa Gaia dott.ssa Luciana Bellina, e del socio dott. Giuseppe Pagano. Il motto dei “Rotariani: “A prescindere dal valore che il Rotary ha per noi, il mondo lo conoscerà per i suoi risultati” (Paul P. Harris – fondatore del Rotary)”. L’organizzazione del Rotary, conta oggi circa 1,2 milioni e più di soci, ed è nata grazie alla lungimiranza di un avvocato, Paul P. Harris, che nel lontano 23 febbraio 1905 fondò il Rotary Club di Chicago. E per fare un po’ di storia, una delle prime organizzazioni di servizio della storia nacque per offrire un luogo d’incontro e di amicizia a un gruppo di professionisti provenienti da settori diversi. Il nome Rotary deriva dalla consuetudine iniziale di riunirsi a rotazione presso gli uffici dei soci. L’impegno dei Rotariani che tra l’altro sono stati non solo testimoni ma anche protagonisti dei principali eventi della storia, dimostrando sin dall’inizio tre caratteristiche che hanno perdurato nel tempo. Difatti, per la sua internazionalità, dopo 16 anni dalla sua fondazione contava già club in ben sei continenti.

Oggi i Rotariani di tutto il mondo, mantenendo i contatti di persona e online, collaborano per risolvere alcuni dei problemi più pressanti per l’umanità anche e soprattutto con perseveranza nei periodi più difficili. Durante la seconda guerra mondiale, i Rotary club con sede in Germania, Austria, Italia e Spagna furono costretti a sciogliersi, e sfidando i pericoli, molti soci continuarono a riunirsi informalmente sino alla fine della guerra, quando finalmente poterono unire le forze per ricostruire i loro club e i loro Paesi. In altre parole, lo scopo del Rotary è quello di diffondere l’ideale del servire, inteso come motore e propulsore di ogni attività società, cosa quest’ultima cui altre associazioni italiane impegnate sul sociale (a loro dire), dovrebbero emulare. E proprio per questo, il presidente Club Costa Gaia dott.ssa Luciana Bellina, e del socio dott. Giuseppe Pagano, noto Contabile Commercialista a Palermo ed oltre, hanno attribuito un altro autorevole riconoscimento, per il Liceo Scientifico “U. Mursia” di Carini, e alla sua studentessa al Concorso Legalità e Cultura dell’Etica sul tema “Intelligenza Artificiale”.

Dott. Giuseppe Pagano membro Rotary Club Costa Gaia

La studentessa liceale Mariacristina De Luca della classe V A, partecipando al concorso nazionale, ha scelto la produzione di un manifesto in formato A3, che raffigura una rivisitazione della scena della Creazione di Michelangelo, doveal centro si pone il momento in cui l’indice dell’uomo e quello robotico s’incontrano per originare un’unica intelligenza che metta in comune le potenzialità degli algoritmi con le conquiste cui è pervenuto l’uomo nel suo cammino millenario.  “L’IA può eccellere in alcuni compiti specifici, ma la ricchezza della mente umana, come risaputo, la creatività e la comprensione emotiva sembrano ancora al di là della sua portata – commenta il dott. Giuseppe Pagano –  ci conferma che soltanto attraverso il comune apporto, le soluzioni generate in un ambiente di calcolo replicheranno corretti comportamenti umani”.

Mentre la giuria del concorso nazionale, aveva già  riconosciuto l’ambito meritato riconoscimento alla giovane studentessa di Carini (PA), nella cerimonia ufficiale che si è tenuta svolta lo scorso 19 aprile c.a. a Torino, nell’ Aula Magna del Palazzo dell’Arsenale, cui è sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, il  Liceo “U. Mursia” di Carini  (PA) ancora una volta si attesta così, una scuola “d’eccellenza”. Mentre un plauso va al sempre attento Rotary Club Costa Gaia, che con l’evento di alto spessore culturale denominato “Concorso Legalità e Cultura dell’Etica” diretto dal suo presidente dott.ssa Luciana Bellina, e coadiuvato del socio dott. Giuseppe Pagano che hanno saputo gratificare giovani studenti emergenti.

Massimo Scuderi

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *