Dimore da sogno: un viaggio tra le residenze più incantevoli del mondo

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
9 minuti di lettura

Le case più belle del mondo catturano l’immaginazione e ispirano con la loro magnificenza architettonica, design innovativo e posizioni mozzafiato. Da ville sontuose ad abitazioni minimaliste, non si tratta solo opere d’arte architettoniche, ma anche investimenti di prestigio che portano con sé un valore intrinseco unico. Oltre alla loro bellezza estetica, queste dimore rappresentano un’opportunità di investimento per coloro che cercano non solo un luogo in cui abitare, ma anche un simbolo di status e successo. “L’elevato valore delle residenze più splendide del mondo spazia da decine di milioni a cifre miliardarie: belle da ammirare, ma anche costose da possedere!” Esploriamo alcune delle residenze più straordinarie che incantano gli occhi di tutto il mondo:

  • Palazzo Antilla, Mumbai – India

Nel 2010, su iniziativa del magnate Mukesh Ambani, sorse il maestoso Palazzo Antilla a Mumbai, in India. Ritenuta una delle dimore più straordinarie del globo, questa sontuosa struttura si estende su 27 piani. Tra essi, vi sono dedicati spazi per il benessere, come sale yoga, palestre e solarium, altri per la degustazione dei vini e il ballo, e ulteriori ancora per l’intrattenimento, con piscine, cinema e palestre. La dimora, con una superficie di circa 400mila metri quadrati, dispone anche di sei piani adibiti a parcheggio, tre piste d’atterraggio per elicotteri, nove ascensori e tre rigogliosi giardini. Ospitando oltre 600 membri del personale, questa dimora non è solo un capolavoro architettonico, ma rappresenta anche uno dei simboli di lusso più stravaganti, con un valore stimato intorno al miliardo di dollari.

Palazzo Antilla, Mumbai – India
  • La Fallingwater – Pennsylvania

Situata in Pennsylvania, la Fallingwater, famosa anche come Casa sulla cascata, sorge sulle sponde del ruscello Bear Run. La sua costruzione ha impiegato materiali locali, come la pietra, facilmente reperibili nella zona circostante. Tale struttura, tanto iconica, fu persino selezionata dal rinomato regista Alfred Hitchcock come set per il suo film “Intrigo Internazionale” (1959), dove la dimora divenne l’abitazione del personaggio Vandamm. Tale scelta testimonio dell’affascinante impatto che la Fallingwater ha esercitato su menti creative di diverse epoche.

  • South Coogee, Sidney – Australia

Nella splendida cornice di South Coogee, a Sidney, in Australia, si erge una delle dimore più straordinarie del mondo. Posta su una scogliera a picco sull’oceano, questa residenza occupa una superficie di circa 1.000 metri quadrati. Al suo interno, sono presenti una piscina a sfioro, una cucina completa di ogni comfort immaginabile, cinque camere da letto con altrettanti bagni, e numerosi saloni.

L’abitazione si distingue per un design contemporaneo, caratterizzato da ampi spazi sia interni che esterni, che offrono una vista panoramica mozzafiato sul mare. Un autentico gioiello architettonico che incanta chiunque varchi la sua soglia.

South Coogee, Sidney – Australia
  • Manalapan Residence, Florida – Stati Uniti

Proseguendo nell’esplorazione delle dimore più straordinarie negli Stati Uniti, ci immergiamo nella Florida, dove sorge l’imponente Manalapan Residence. Incorniciata da due fronti che si aprono sull’Oceano, questa dimora si distingue per la sua grandiosità e esclusività.

La residenza vanta ben 14 camere da letto e 24 lussuosi bagni, oltre a un casinò interno, un garage senza fine e un bar sulla spiaggia, una pista da go-kart privata, un sofisticato salone di bellezza e persino un acquario abitato da squali. Il valore di questa sontuosa dimora si aggira intorno ai 125 milioni di dollari, confermandola come una delle proprietà più prestigiose e desiderabili del panorama immobiliare mondiale.

Manalapan Residence, Florida – Stati Uniti
  • One Hyde Park, Londra

One Hyde Park, situato a Londra, si annovera senza dubbio tra i grattacieli più costosi del mondo. Questo edificio vanta una vasta gamma di lussuosi comfort, tra cui rivestimenti in marmo e divani semicircolari sovraccarichi di cuscini. La sua estetica si distingue per la preferenza verso forme minimaliste e lineari. Un proprietario di un’agenzia immobiliare ha affermato: “In parole povere, nulla di simile si trova altrove”.

Questa dimora imponente è composta da un totale di 103 stanze, tra cui 22 camere da letto per ospitare comodamente gli abitanti. Per quanto riguarda il tempo libero e il relax, offre ben 5 piscine olimpioniche, una sala cinematografica con 50 comodi posti a sedere e un immenso garage per custodire le preziose vetture. Inoltre, dispone di una pista d’atterraggio per elicotteri per facilitare gli spostamenti, e vari campi sportivi, tra cui golf, tennis, squash e bowling, per intrattenimento e attività fisica. Non mancano nemmeno le scuderie, per gli amanti dei cavalli.

One Hyde Park, Londra
  • Hala Ranch, Colorado

Situata nelle maestose montagne di Aspen, in Colorado, Hala Ranch rappresenta attualmente una delle proprietà residenziali più costose degli Stati Uniti. Originariamente commissionata per il principe saudita Bandar bin Sultan, la dimora è stata messa in vendita dopo aver visto pochi utilizzatori. Il suo punto focal è il sontuoso salone, realizzato con pregiato legno di mogano e pietra, che incanta chiunque vi ponga lo sguardo.

Oltre al magnifico salone, la residenza vanta una serie di lussuose strutture, tra cui una stalla, una sauna, una piscina con cascata, un’esclusiva pista privata per lo sci, due campi da gioco, un impianto di depurazione e persino una stazione di rifornimento di benzina. Un autentico paradiso di lusso e comfort nel cuore delle montagne rocciose.

Hala Ranch, Colorado
  • Sharifi-ha house – Theran

La residenza Sharifi-ha si inserisce senza dubbio tra le dimore di lusso più esclusive del mondo. Situata a Teheran e ideata da Alireza Taghaboni dello studio Nextoffice, essa trae ispirazione dalla ricca tradizione iraniana. Presenta due spazi distinti per il giorno, uno chiuso per l’inverno e uno aperto per l’estate. Con due piani sotterranei dedicati al relax e al benessere, e quattro livelli superiori per le attività sociali, la villa rappresenta un organismo dinamico che si adatta ai cambiamenti stagionali grazie alle capsule Bumat. Queste capsule, con il loro movimento rotatorio, modificano il disegno della facciata e degli interni. Durante l’inverno, le stanze girevoli sono integrate nel perimetro dell’edificio, mentre in estate la struttura si apre per consentire alla luce solare e all’aria di permeare gli ambienti, liberando i terrazzi.

Sharifi-ha house – Theran
  • Architetto Z-Level, Agios Fokas – Lesbo

Ancora nelle acque del Mediterraneo, sull’isola di Lesbo, è possibile cogliere i sussurri di Saffo stando sul balcone di una delle esclusive residenze di lusso della Grecia. Situata a Agios Fokas, tra il mare e gli ulivi, questa villa è stata progettata da Z-Level per fondersi armoniosamente con il paesaggio circostante. Seguendo il naturale pendio del terreno e facendo uso dei materiali locali, come pietra e metallo, l’architettura si integra perfettamente con l’ambiente. Un incantevole patio all’aperto completa la suggestiva piscina a sfioro. Gli arredi dallo stile minimalista, realizzati in pino rimano, si accostano a pezzi di design di pregio, mentre la terrazza in teak aggiunge un tocco di eleganza.

Architetto Z-Level, Agios Fokas – Lesbo
  • Casa Padiglioni di Alexis Dornier – Bali

Anche sull’isola di Bali, la fusione tra modernità e tradizione è evidente. Alexis Dornier ha ideato una casa a padiglioni caratterizzata da ampi spazi condivisi e un magnifico soffitto sagomato in teak. La disposizione delle stanze è stata concepita in modo tale da trasformare ogni ambiente in un unico luogo di incontro, per un totale di 450 metri quadrati. L’uso di materiali naturali, come le lastre oblique di Baligreen, il teak e il legno duro, contribuisce a creare una sensazione di benessere. La natura è al centro del progetto, come evidenziato dalla terrazza che si affaccia sulle palme e dalla possibilità di aprire un’intera facciata verso l’esterno.

Casa Padiglioni di Alexis Dornier – Bali

Elena Grasso

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *