La Rinascita del Cavallo Siciliano: Una Storia di Passione e Determinazione

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
4 minuti di lettura

Presumibilmente estinto“: Una frase, pronunciata in un pomeriggio di primavera nella tranquilla Castelbuono, che ha scatenato una serie di eventi di un lavoro duro e faticoso durato 30 anni, per la riscoperta e il riconoscimento di una delle ricchezze più antiche e affascinanti della Sicilia: il cavallo siciliano.

Quel pomeriggio, in un discorso nato per caso tra quattro amici, Vincenzo Allegra, Benedetto Salamone, Bruno Morello e Francesco Russo, si discuteva sul fatto che in un testo di settore si diceva che il cavallo siciliano era presumibilmente estinto. Tale considerazione diede vita a una convinzione: quella notizia era falsa; così, affascinati dalla storia e dalla tradizione di questi nobili animali, Allegra, Salamone, Morello e Russo decidono di unirsi per dare inizio a un progetto straordinario.

Nel 2006 Francesco Russo fonda l’Associazione Regionale del Cavallo da Sella (ARACSI), dedicandosi al complesso lavoro di identificare e preservare il cavallo siciliano, una razza che molti credevano estinta.

Il percorso non è stato facile. Collaborando con istituti di ricerca come l’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia, l’ARACSI ha condotto studi approfonditi per identificare e selezionare i soggetti che rappresentavano meglio l’antica razza. Dopo cinque anni di intenso lavoro, è emerso che il cavallo siciliano non solo sopravviveva, ma mostrava una stabilità genetica unica che lo distingueva dalle altre razze equine. Viene così successivamente stipulata una convenzione tra ARACSI e l’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia per l’identificazione di stalloni riproduttori.

Il riconoscimento ufficiale è arrivato solo dopo sforzi incrollabili. Nel 2017, l’ARACSI ha presentato la richiesta di riconoscimento della razza all’AIA (Associazione Italiana Allevatori) e nel 2023, grazie alla collaborazione con l’ANAREAI (Associazione Nazionale Allevatori Razze Equine Autoctone Italiane), la documentazione completa è stata inoltrata al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

Finalmente, il 28 febbraio 2024, la notizia tanto attesa è arrivata: il cavallo siciliano è stato riconosciuto ufficialmente come una razza distintiva e autonoma.

Oggi, il cavallo siciliano si sta riaffermando nel panorama nazionale e internazionale dell’equitazione. Le sue qualità uniche e la sua storia millenaria lo rendono un protagonista nei circuiti equestri. Già possiamo vedere i suoi successi, come la vittoria di Rodomante Siculo della Rocca nella monta tradizionale da lavoro a Perugia o Lady Ginger di Blandino nella 60 km endurance a Piana degli Albanesi. Poi Libero Siculo di San Pietro raggiunge un risultato straordinario conquistando il primo posto alla Coppa Lazio Dressage nella categoria puledri di 4 anni FEI.

Questi risultati non sono solo la dimostrazione del talento dei cavalli siciliani, ma anche il frutto del lavoro appassionato di persone determinate a preservare e far risplendere una parte preziosa della cultura siciliana.

Il cavallo siciliano, definito “il cavallo dei Re e delle Città Demaniali”, ha finalmente riconquistato il suo posto di rilievo nel cuore degli amanti del mondo equestre. La sua rinascita è un tributo alla perseveranza umana e alla bellezza intrinseca di una razza che ha resistito alle prove del tempo.

Elena Grasso

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *