Intervista al Priore di Caltanissetta: una vision nata dall’amore per la sua terra

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
5 minuti di lettura

In un incontro privilegiato, abbiamo avuto il piacere di intervistare il dott. S.E Gaetano Nola, Priore di Caltanissetta, per esplorare la sua visione unica che ha dato vita all’agriturismo Monticelli e come questa sia diventata una testimonianza tangibile dei suoi valori e della sua filosofia di vita. In qualità di Priore, il dottor Nola ci offre uno sguardo profondo sulla sua mission, condividendo la gioia di far parte del Gran Priorato Autonomo OSJ Knights of Malta.

Dott. Nola, in qualità di Gran Priore di Caltanissetta quali sono le sue aspettative sull’operato del Gran Priorato Autonomo OSJ of Malta?

Sono onorato di far parte, in qualita’ di Priore di Caltanissetta ,del Gran Priorato Autonomo OSJ of Malta. Le mie aspettative gia’ si concretizzano in azioni reali avendo a  che fare con persone che da sempre hanno operato concretamente nella società civile. Nello specifico mi aspetto che si porteranno avanti, senza fini di lucro, le attività Religiose e Cavalleresche, l’assistenza medica ed ospedaliera, la carità,  l’umanità, la filantropia, l’istruzione, la cultura, la ricerca, l’insegnamento. Tutte queste attività dove alla base c’è l’Uomo nella sua essenza più pura ed Alta.

Qual è il suo ruolo e che genere di contributo pensa di dare al Gran Priorato?

Nella qualità di Priore della Provincia di Caltanissetta  ho iniziato e sto facendo opera di proselitismo a favore dell’Ordine che rappresento. Nel mio piccolo, assieme alla squadra che sto creando a livello provinciale, cercheremo di portare avanti le attività’ anzidette mettendo in primo luogo l’assistenza ai bisognosi ed alle persone fragili.

Lei è profondamente legato al territorio siciliano. Lo testimonia il fatto che si trova a capo di un’azienda che valorizza i prodotti autoctoni di questa terra. Come nasce questo progetto e qual è la sua vision per il futuro dell’agricoltura in Sicilia?

Effettivamente sono legatissimo a questo territorio e non le nascondo che quando sono fuori, anche parecchie migliaia di chilometri dalla Sicilia, appena ritorno a casa per me è sempre un piacere. Purtroppo la felicita’ dell’arrivo in Patria si scontra con la quotidianità delle cose. La burocrazia, gli alti costi di produzione, le infrastrutture inesistenti. L’mmondizia, le strade viarie inesistenti, le autostrade e le strade a scorrimento veloce pieni di semafori come  se fossimo nel centro urbano. Non ultimo la carenza idrica per le persone, le piante e gli animali.

Stiamo pagando decenni e decenni di mala amministrazione politica .Bisogna rimboccarsi le maniche ed andare avanti lo stesso. Io credo molto nell’agricoltura  biologica da esportate nei mercati esteri. I nostri prodotti fatti esclusivamente ancora in modo artigianale e non con culture massive. Sono sempre richiesti nel mercato mondiale da parte di nicchie di persone che ancora credono nella giusta alimentazione.

Questa piccola isola, a livello mondiale, a secondo delle tipicità di produzione territoriale, dovrebbe essere il faro di tutti i prodotti agricoli biologici da esportare in tutto il mondo .

 Certo in questo dovremmo essere supportati anche dalla classe politica che noi andiamo a votare.

Lei è un imprenditore di successo eppure grazie alla sua azienda riesce a coltivare i valori del rispetto e la sensibilità verso la natura. In molte realtà lavorative questo non succede. Come crede sia possibile coniugare etica e business?

Bisogna sempre rispettare la natura. I telegiornali di tutto il mondo sono pieni di catastrofi quando si tende a fare business  a discapito della  natura. L’Uomo deve darsi una propria  etica da mettere nell’azienda che amministra: onestà, correttezza, responsabilità , tutela della persona e dell’ambiente che ci circonda e il rispetto per gli altri. Dopo viene il Business e soprattutto si è in pace con se stessi e gli altri.

Il Gran Priorato Autonomo OSJ nasce per la difesa dei più deboli e per promuovere i principi di solidarietà e sussistenza. E’ per questo che ha deciso di farne parte?

Appena mi hanno illustrato i cardini maestri per cui nasce il Gran Priorato Autonomo di Sicilia subito ho sposato l’iniziativa e sono onorato di far parte di questa meravigliosa squadra di veri Uomini che portano avanti i basilari principi di solidarietà e sussistenza che rendono l’Uomo degno di chiamarsi tale.

Elena Grasso 

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *