Il Castello di Milazzo, cuore pulsante della città omonima in Sicilia, non è solo un monumento imponente, ma anche una testimonianza vivente di cinquemila anni di storia umana. Situato in un luogo abitato fin dall’antichità, questo castello ha visto fiorire e declinare diverse civiltà nel corso dei secoli.
Un Antico Baluardo Difensivo
Fondato su una maestosa rocca naturale che diede il nome alla città greca, il castello ha svolto un ruolo cruciale nella difesa della costa settentrionale della Sicilia sotto diverse dominazioni, dai Greci ai Bizantini. Sebbene le fortificazioni più antiche siano andate perdute a causa delle modifiche successive, alcuni reperti archeologici testimoniano la presenza umana fin dall’età classica.

Architettura e Evoluzione
Il Mastio, punto culminante dello sperone roccioso, è il nucleo più antico del castello, con una torre “saracena” e un elegante salone con un imponente camino. Costruito inizialmente forse sotto il dominio arabo e ampliato dai Normanni, il Mastio assume la sua forma attuale sotto Federico II di Svevia, come evidenziato dalle otto torri angolari e mediane.


Le Trasformazioni nel Tempo
Sotto gli Aragonesi, il Mastio normanno-svevo fu rinforzato con una cinta bastionata per proteggerlo dalle armi da fuoco. Successivamente, gli Spagnoli eressero la massiccia cinta muraria, nota come “cinta spagnola”, trasformando l’intero complesso in una vera e propria città murata con palazzi del potere e chiese.
Il Recupero del Patrimonio
Dopo secoli di abbandono, la città murata e il castello hanno cominciato a rivivere grazie a progetti di recupero e restauro. Restauri parziali delle cinte murarie e di alcuni ambienti hanno ridato vita a una delle fortificazioni più importanti della Sicilia, mentre la costruzione di un teatro all’aperto e il restauro dell’antico Duomo hanno arricchito il patrimonio culturale della città.
Esplorando il Castello e i Suoi Dintorni
Oggi, il Castello di Milazzo è un luogo di visita imperdibile per chiunque si trovi in Sicilia. I visitatori possono esplorare le mura, i bastioni e i saloni del castello, ammirando le magnifiche vedute delle isole Eolie e dei mari circostanti. Lungo le mura esterne, è possibile passeggiare lungo i bastioni e ammirare antichi fortini e vedute panoramiche della città.

Alla Ricerca del Mistero
Uno dei punti salienti della visita è lo “scarabeo”, un’antica decorazione in pietra lavica lungo le mura del castello, la cui funzione rimane ancora un mistero. Studi recenti stanno cercando di svelare questo enigma, portando alla luce nuove scoperte sulla storia e l’architettura del castello.
Il Castello di Milazzo, con la sua storia avvincente e la sua maestosità architettonica, continua a essere un simbolo di orgoglio e resilienza per la comunità locale e una destinazione imperdibile per i visitatori che desiderano immergersi nella storia millenaria della Sicilia.
Elena Grasso