Si trova a Mussomeli, in provincia di Caltanissetta, ed è un angolo di paradiso dell’agricoltura biologica a gesitone familiare. L’agriturismo Monticelli del dott. Gaetano Nola, SE Priore di Caltanissetta, è un inno ai sapori autentici della Sicilia, un luogo dove il tempo si ferma dando vita ad emozioni uniche e indimenticabili.
L’attività agricola del dott. Nola dura da 17 anni, da quando l’idea dell’agricoltura biologica non era ancora affermata in Sicilia. La sua è stata una scommessa rivelatasi nel tempo vincente tanto che da poter definire il dott. Nola il pioniere del green Siciliano. Oggi l’azienda vanta la produzione di grani antichi e di prodotti biologici di altissima qualità, ma non solo, è riuscita a proporre ai clienti un’esperienza completa tra cibo e relax con la creazione di un agriturismo che offre molteplici attività a contatto con la natura.
L’agriturismo propone un locale gastronomico, alloggi caratterizzati da un design rustico dotati di balcone, un luogo dedicato al relax con una piscina al coperto, un centro per il benessere e un’area per l’allenamento fisico, oltre a una piscina all’aperto ideale per le stagioni estive. Una caratteristica che rende eccellenze la struttura è la presenza di una fattoria didattica che permette ai bambini di entrare nel mondo dell’agricoltura imparando cose nuove.
“Siamo fermamente convinti dell’importanza di introdurre i giovani al mondo della natura e delle tradizioni agricole – afferma il dott. Nola. Con questo obiettivo educativo, abbiamo istituito la nostra fattoria didattica in Sicilia, un’opportunità formativa imperdibile, aperta alle famiglie e alle scuole, dove i bambini hanno la possibilità di imparare e partecipare attivamente alle nostre antiche pratiche agricole, guidati da operatori esperti e qualificati”.



I bambini qui imparano a fare il pane con le materie prime dell’azienda dando vita a forme che esprimono la loro creatività, e assistono ai processi di realizzazione dei formaggi e della ricotta; tutte esperienze divertenti e formative, arricchite dalla compagnia degli animali con i quali i bambini interagiscono, imparando così i principi del rispetto e della gentilezza.
I cavalli in particolare, presenti all’interno del maneggio di cui è dotato l’agriturismo, rappresentano un’ulteriore esperienza starordinaria che porta numerosi benefici sia fisici che emotivi. L’interazione con questi nobili animali offre un ambiente rilassante e terapeutico, che può aiutare le persone a superare paure, ansie e problemi emotivi. I cavalli, con la loro sensibilità e intelligenza, sono in grado di creare un legame speciale con gli individui, incoraggiandoli a sviluppare fiducia, autostima e abilità sociali. Grazie alla loro presenza tranquillizzante e al contatto fisico, l’interazione con i cavalli può contribuire al miglioramento del benessere mentale e fisico delle persone di tutte le età.
L’agriturismo disponde di 20 camere dotate di tutte le comodità necessarie per un soggiorno piacevole, garantendo momenti di riposo e tranquillità. Inoltre, ogni mattina ad attendere gli ospiti, una deliziosa colazione, ricca di sapori dolci che garantiscono la giusta energia per affrontare la giornata.
Le prelibatezze del ristorante sono cucinate con ingredienti freschi provenienti direttamente dall’ azienda agricola che garantisce una selezione quotidiana di materie prime di alta qualità, seguendo il ritmo naturale delle stagioni.
“Credo che i siciliani dovrebbero investire maggiormente sull’agricoltura perché la Sicilia è questo. Ma le istituzioni dovrebbero facilitare queste buone pratiche offrendo maggiori garanzie di realizzazione”, “Il futuro è green e la Sicilia, con la sua vocazione naturale all’agricoltura, dovrebbe occupare i primi posti nella classifica europea dei Paesi virtuosi”, conclude il Priore di Caltanissetta.
Elena Grasso