“Ucraina: Mariupol per non dimenticare…”  La mostra a Partinico (PA)

Massimo Scuderi
5 minuti di lettura

Il 10 aprile p.v. presso il prestigioso sito della Real Cantina Borbonica di Partinico (PA), è stata inaugurata la mostra fotografica “Ucraina: Mariupol per non dimenticare…”. La mostra, rimasta aperta al pubblico dall’ 10 al 14 aprile, con ingresso libero, è destinata soprattutto anche ai giovani studenti delle scuole. La mostra comprende diversi scatti fotografici ad opera di noti photographer di nazionalità ucraina ed altre, circa la situazione della terribile guerra che attualmente sta devastando la stessa Ucraina. Il percorso fotografico è raccontato attraverso scatti fotografici (70×100), ed i proventi volontari della mostra saranno utilizzati per offrire una borsa di studio per i giovanissimi profughi ucraini che si trovano a studiare nella provincia di Palermo.

L’evento conta il patrocinio dell’amministrazione comunale di Partinico (PA) ed è progettato dall’Associazione socio culturale SIRIO, e European Award Investigative an Judicial Journalism, in collaborazione in questo caso, con il validissimo apporto dell’Associazione socio/culturale APS Priorato autonomo di Sicilia OSJ Order Knights of Malta – Priorato di Palermo, diretto dal dott. Pippo Pagano e la Pro Loco Partinico/Cesarò.  Durante l’evento, non è mancato il caloroso ringraziamento alla Associazione di Promozione Sociale  Gran Priorato Autonomo OSJ Order Knights of Malta, guidato dal Gran Priore Dott. Giuseppe Madia, assente per motivi istituzionali.

Lo scopo principale della mostra fotografica – ci riferisce Massimo Scuderi, presidente dell’Ass.ne Sirio – è non solo per non dimenticare il catastrofico conflitto Russia-Ucraina, ma anche quello della raccolta fondi per costituire modeste borse di studio da consegnare ai giovanissimi studenti universitari e profughi ucraini che si trovano in Italia, permettendo così il proseguo dei loro studi. La rassegna fotografica, che tra l’altro è già stata presentata al Castello Maschio Angioino di Napoli, e nel novembre prossimo lo sarà al Campidoglio Roma all’interno del Journalismprize 2023/2024, ospita le storie delle persone uccise nel conflitto, e che a tutt’oggi si difendono e fuggono dagli attacchi russi in Ucraina, raffigurano momenti di guerra a Mariupol in Ucraina, ed è destinata anche agli studenti degli istituti superiori, poiché giova alla loro sensibilizzazione e avvalora che “dietro ogni essere umano c’è tutta una storia di vita, di famiglia e di persone care…” Ucraina, per non dimenticare…”, è il titolo della rassegna fotografica dell’Associazione socio culturale Sirio e European Award Investigative an Judicial Journalism, entrambi come già noto, hanno ricevuto il patrocinio di diversi ministeri del Governo Italiano e l’alto riconoscimento con più di una Medaglia del Presidente della Repubblica” Sergio Mattarella; ha ricevuto l’alto patrocinio della Presidenza del Parlamento Europeo 2023 dal Presidente Roberta Metsola; dal Presidente di Eurojust Hamran Ladislav, quest’ultimo “partnership” del Prize 2022; dal Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati; dal Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale edall’Agcom, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni; dal Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, e dal Comune di Napoli ed infine dal Comune di Roma Capitale.

La realizzazione della rassegna fotografica itinerante, che come già detto, è indirizzata principalmente al giovanissimo pubblico studentesco, e rappresenta un importante contributo al dibattito nella società civile, aprendo una riflessione sulle cause e le conseguenze della guerra in corso, e dei tanti giovani privati della loro istruzione – oltre, purtroppo della loro vita – del popolo ucraino che ha scelto di rispondere alla brutalità dell’invasione russa, senza mai arrendersi. Gli scatti fotografici, sono già stati presentati in anteprima internazionale, presso il sontuoso Castello Maschio Angioino di Napoli e con il patrocinio dello stesso Comune, e successivamente nel novembre prossimo – riporta Massimo Scuderi – farà tappa al Campidoglio in Roma, all’interno del Journalismprize 2023/2024. Le stampe fotografiche sono a tutt’oggi visibili presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, e sono stati eccezionalmente concessi in copia da alcuni deputati del Verchovna Rada Ucraino all’Associazione socio culturale SIRIO, e European Award Investigative an Judicial Journalism.

Massimo Scuderi

Sponsor

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *