E’ giovanissimo e già vanta una clientela di altissimo livello. Lui si chiama Jacopo De Carli ed è un artigiano della scarpa che ha raggiunto il successo in pochissimo tempo grazie al passaparola sui social che lo ha battezzato come “il calzolaio 2.0”; oggi conta 44 mila followers solo su instagram.
Nato nella città di Voghera trent’anni fa, Jacopo ha trascorso i primi anni della sua vita lavorando in un’officina meccanica. Tuttavia, la routine e la mancanza di stimoli lo hanno portato a cercare una nuova direzione. Pur provenendo da una famiglia borghese, la sua vera passione risiedeva nelle sneakers di lusso, come quelle dei marchi Louboutin o Zanotti, pur se spesso vendute a prezzi esorbitanti.
Deciso a seguire la sua passione, ha iniziato a esplorare diverse opportunità legate al mondo delle calzature. Fortunatamente, scopre un corso di calzoleria organizzato da Confartigianato a Bergamo. Nel 2015, dopo aver perso il lavoro in fabbrica, decide di trasferirsi a Milano, sperando di trovare nuove opportunità nella città della moda.
Grazie alla sua determinazione, trova un’opportunità presso un calzolaio specializzato nel restauro di scarpe da donna di marchi prestigiosi come Prada e Gucci, dove viene accettato come stagista. Durante il suo periodo di apprendistato, in laboratorio arrivano anche borse, ma Jacopo nota che l’azienda sfrutta poco questo settore. Con il sostegno del suo capo, propone di assumersi la responsabilità di gestire personalmente la cura delle borse. Il suo primo grande successo è il restauro di un’iconica borsa Hermes Birkin, che dimostra le sue competenze e attira l’attenzione sul suo talento nel restauro di articoli di lusso.
Le sneakers entrano nella sua vita quasi per caso, quando un cliente gli chiede di restaurarne un paio. Grazie alle sue abilità e alla sua attenzione ai dettagli, trasforma le scarpe logore in opere d’arte, attirando l’attenzione di una vasta clientela. Ben presto, Jacopo diventa un punto di riferimento nel mondo del restauro delle sneakers di lusso.
Oggi, Jacopo gestisce il suo laboratorio a Milano, nelle vicinanze di Piazza Duomo, dove si occupa della cura di scarpe fino a 5.000 euro di valore. Ha creato il suo brand, DCJLab, che è diventato sinonimo di qualità e artigianalità nel restauro di articoli di lusso. Tra i suoi clienti si annoverano nomi famosi come Heron Preston e Alessandro Cattelan, consolidando ulteriormente la sua reputazione nel settore.
Elena Grasso