Roberto Bruno: chi è il Gran Priore del Portogallo

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
3 minuti di lettura

Il 30 ottobre scorso, nella capitale italiana, si è svolta l’approvazione della Carta Costituzionale della Confederazione Internazionale dei Gran Priori Autonomi OSJ Knights of Malta che ha visto l’elezione dei Membri del Sovrano Gran Consiglio.

Tra essi anche Roberto Bruno, nominato Gran Priore del Portogallo, la cui storia affonda le radici nel suggestivo universo dell’equitazione.

Bruno proviene da una famiglia appartenente alla tradizione equestre, visto che suo padre svolgeva l’attività di allevatore. La sua esperienza nell’arte dell’equitazione si è sviluppata principalmente nel Salto Ostacoli, una disciplina che ha abbandonato solo nel 1985, dopo aver accumulato preziose competenze presso rinomati allevamenti come Allevamento Castelverde e Del Lasco. Questi allevamenti si dedicavano alla selezione di animali di origini italiane, alcuni dei quali hanno ottenuto notevoli successi nei Gran Premi.

La sua avventura con l’equitazione spagnola ha preso forma grazie a figure come El Conte Guidi e Rafael Lemos. In Spagna, ha avuto l’opportunità di montare accanto a rinomati esperti dell’equitazione e della corrida, inclusi maestri picadores come Domecq o Guardiola.

Negli anni ’80, attraverso un amico fotografo, Bruno è approdato in Andalusia, dove ha fatto l’acquisizione più significativa della sua vita equestre: Fadista, un esemplare in ferro Pinto Barreiros, acquistato da Joaquim Bastinhas. “Sono stato un pioniere nel montare un Puro Sangue Lusitano (PSL) in Spagna, e ancora oggi provo emozione nel parlare di questo straordinario cavallo!”, racconta con entusiasmo Roberto Bruno. Nel corso della sua lunga carriera equestre, ha avuto l’onore di incontrare grandi maestri portoghesi, tra cui alcuni ancora in vita, come Luís Valença. Due figure fondamentali nella sua vita sono state il fratello Pier Paolo Bruno, con cui ha spesso confrontato idee sul Viveiro, e Roberto Alzati, entrambi veterinari e l’allevatore Paolo Destefanis.

Bruno ha diretto per un decennio l’Associazione dei Licei Spagnoli, sotto la presidenza di Alvaro Domecq in Spagna e Roberto stesso in Italia. “Sono stato il primo straniero ad ottenere un contratto con la Real Escuela de Jerez”, ricorda con orgoglio. Questo contratto ha permesso ai suoi studenti di accedere alla prestigiosa scuola. Con una vasta esperienza nella Doma Vaquera, nel Dressage e nell’allevamento equino in generale, Roberto Bruno è un’autentica enciclopedia vivente del mondo equestre.

Elena Grasso

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *