Mimmo Germanà: gli anni della Transavanguardia

Dopo l’Arte del ‘700 e del ‘800 caratterizzate dalla presenza di figure o luoghi ameni , in cui predominava il colore e che diedero in seguito origine alle forme d’Arte della prima metà del ‘900, Espressionismo , Dadaismo, Surrealismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo , si arrivo ‘ agli anni ’70.

In quegli   anni si affermò   una Arte in cui figura e colore non erano piu’ rappresentati ma emergeva preponderante la rappresentazione del ‘Concettuale’ e della ‘Spazialità’ ed il ‘non colore’.

Si arriva agli ’80, quando il Critico d’Arte Italiano Bonito Oliva,  riunì un piccolo numero di giovani Artisti che riprendevano a lavorare evidenziando la presenza del colore e riportando al centro delle loro opere  la figura umana.

Questo gruppo di giovani Artisti da Lui individuati e presentati alla Biennale di Venezia prese il nome di Transavanguardia . Di questi facevano originariamente parte Sandro Chia,  Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Nicola De Maria e Mimmo Paladino, ai quali in un secondo tempo  si aggiunse anche Mimmo Germanà. Quest’ultimo, a Roma per frequentare l’Accademia d’Arte, venuto a contatto col Critico d’Arte, creò due opere in cui inzia a farsi luce la figura, opere come il Senza Titolo del 1980, olio su tela, cm 170 x 243  (fig 1 ) ed il Senza Titolo del 1980, olio su tela, cm 172 x 240  ( fig 2 ).

In queste due opere è evidente la raffigurazione di figure abbozzate, la cui definizione è ‘in fieri’. Le figure  si muovono dentro una scena in cui è presente una ‘lotta’ tra il buio (nero) e la luce (bianco) ,ed in questo contesto è  pur già evidente la presenza iniziale del Colore ( azzurro, blu , rosso amaranto,rosa ).

Queste figure sembrano cercare di evadere in gruppo dalle tenebre e scalare verso il cielo per riconquistare, con la luce, i loro contorni definiti .

Questo è Mimmo Germanà perfettamente in linea e cultore dell’Arte del suo tempo !

Dott. Brunello Puglisi

Sponsor

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *